Descrizione articolo

Carlo Domenici Ritorno alla Stalla
750,00€
Carlo Domenici Ritorno alla Stalla dipinto ad olio su tela del pittore Carlo Domenici (Livorno 1897 – Portoferraio 1981), raffigurante tre cavalli con due stallieri che li riportano alla stalla (come indicato in un’etichetta nel retro del dipinto quale titolo dell’opera) nei pressi di un casolare nella campagna livornese. In buono stato con qualche minima caduta di colore, 1970 circa.
Carlo Domenici nasce a Livorno il 18 marzo 1897; il padre Cesare, marmista di professione, suonava nella Filarmonica, dal celebre compositore Pietro Mascagni. Il giornalista e poeta Giosuè Borsi, amico di famiglia, lo convinse ad intraprendere il percorso artistico. Si iscrisse all’Accademia di belle arti di Firenze, dove si avvicinò allo stile dei macchiaioli. Nel 1913, Domenici realizza il primo dipinto (Figura di Bambina) ed espone alla Mostra della Secessione, alla Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma. Nel 1917, il compositore Pietro Mascagni, acquista un suo quadro Venezia Livornese. Si sposa a soli 18 anni con Bianca. Entra nel Gruppo Labronico, partecipando alle varie mostre con gli altri associati; nel 1979 alla morte di Renato Natali ne diventerà presidente, mantenendo questa carica fino alla sua morte, sopraggiunta nel 1981.
Nel primo periodo realizza numerose “tavolette di macchia”, con la caratteristica di essere firmate prima nel colore con la coda del pennello, e poi con il lapis in basso o in alto. Nel 1924 espone a Milano 40 opere e sempre lo stesso anno è presente alla Quadriennale d’Arte di Roma, nel 1926 all’Esposizione dell’America del Sud e alla Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Tra le mostre all’estero, si ricorda quella all’Internazionale di Tokio e la personale a Manila. Nel 1933 si reca per la prima volta all’Isola d’Elba per dipingere; vi ritorna frequentemente dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1950 espone alla Mostra di Cinquant’anni di Pittura Toscana a Firenze, nel 1957 all’Esposizione Nazionale Maschio Angioino.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 67.5 (50) cm
larghezza: 87 (70) cm
profondità: 5.5 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
- Collezione Lenini Pavia;
- Bozzetto del dipinto esposto a Venezia nel 1928, pubblicato sul catalogo della mostra veneziana di quell'anno (XVI esposizione) vdere ?? n. 51 tra le illustrazioni.
- expertise scritta a biro di un perito romano non leggibile
Coppia di Capricci Architettonici a Tempera realizzati nella prima metà del 1900 in modo rapido e deciso da un anonimo pittore. In entrambe le tempere vi è un fortissimo senso decorativo pieno di citazioni desunte dall'antichità classica; le architetture in rovina infestate dalla vegetazione sono utilizzate come quinte teatrali di un paesaggio immobile animato da figure di memoria settecentesca.
Una delle due tempere è montata su di un telaio mentre l'altra ne è priva ed è montata direttamente sulla cornice. Sono in buono stato di conservazione a prescindere da qualche minimo graffio come si può vedere nelle immagini allegate.
Fausto Pratella Paesaggio Costiero Napoli 1920 bella veduta dipinta ad olio su tela di un paesaggio costiero animato da barche e personaggi sulla costa. In buono stato di conservazione, questa marina di Napoli si presenta priva di cornice, firmata e datata in basso a sinistra.
Fausto Pratella (Napoli 1888 - 1946)Nato a Napoli nel 1888, segue i corsi all’Accademia, anche se gli rimarranno fondamentali gli insegnamenti del padre e l’esempio pittorico di Giuseppe Casciaro. Trascorre gran parte della sua vita a Milano, distinguendosi tra gli artisti della “Famiglia Artistica Milanese”. Pittore paesaggista, inizia la sua attività espositiva nel primo decennio del 1900 a Napoli, per poi partecipare, con assiduità, alle più importanti manifestazioni artistiche nazionali: a Torino alla Promotrice di Belle Arti nel 1931 e nel 1932; a Milano nel 1920, 1922 e 1923 (Esposizioni nazionali) e alla Permanente nel 1924, 1930, 1931, 1932, 1933; alla Biennale di Venezia nel 1930 e alla Quadriennale romana nel 1931. Muore a Napoli nel 1946.