Descrizione articolo


Fausto Pratella Paesaggio Costiero Napoli 1920
2.000,00€
Fausto Pratella Paesaggio Costiero Napoli 1920 bella veduta dipinta ad olio su tela di un paesaggio costiero animato da barche e personaggi sulla costa. In buono stato di conservazione, questa marina di Napoli si presenta priva di cornice, firmata e datata in basso a sinistra.
Fausto Pratella (Napoli 1888 – 1946)
Nato a Napoli nel 1888, segue i corsi all’Accademia, anche se gli rimarranno fondamentali gli insegnamenti del padre e l’esempio pittorico di Giuseppe Casciaro.
Trascorre gran parte della sua vita a Milano, distinguendosi tra gli artisti della “Famiglia Artistica Milanese”.
Pittore paesaggista, inizia la sua attività espositiva nel primo decennio del 1900 a Napoli, per poi partecipare, con assiduità, alle più importanti manifestazioni artistiche nazionali: a Torino alla Promotrice di Belle Arti nel 1931 e nel 1932; a Milano nel 1920, 1922 e 1923 (Esposizioni nazionali) e alla Permanente nel 1924, 1930, 1931, 1932, 1933; alla Biennale di Venezia nel 1930 e alla Quadriennale romana nel 1931.
Muore a Napoli nel 1946.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 64 cm
larghezza: 100 cm
profondità: 2 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Silvio Poma Paesaggio di Montagna Veduta Monte Rosa Primi Decenni del 1900. Grande dipinto ad olio, di prima tela raffigurante un paesaggio montano con cime parzialmente innevate, un alpeggio e mucche al pascolo. Firmato in basso a sinistra S. Poma, l'opera risale ai primi del 1900 e si presenta di prima tela e non ha mai subito restauri; quello che è un pregio perchè ci riporta il dipinto nella sua originaria integrità ha il piccolo difetto di avere la tela un pò lassa come dimostrato dalle pieghe in alto visibili anche nelle immagini pubblicate e qualche "sgoratura" della vernice a finire nella parte centrale del dipinto (a sinistra delle mucche). Inoltre con una pulitura salterebbero fuori le tinte originali dei pigmenti ed il quadro acquisterebbe una luminosità ed una profondità differente (per darle un'idea per quanto banale, la neve sulle cime delle montagne tornerebbe ad essere bianca e così tutta la scala cromatica del dipinto). La cornice è la sua originale in legno intagliato e dorato, dalla quale abbiamo solo rimosso il velluto che ricopriva il passe par tout che era irrimediabilmente consumato e che è stato sostituito con una laccatura avorio.
Silvio Poma (Trescore Balneario, 1840 – Turate, 1932), è un pittore italiano considerato uno dei più grandi paesaggisti del Verismo lombardo del secondo Ottocento.
Questa rilassante veduta di montagna, del Monte Rosa e dell'ampia vallata sottostante le pendici della parete est del massiccio, ripresa dal versante piemontese, presumibilmente da Macugnaga, proviene da una collezione privata milanese e si presenta in buono stato di conservazione.
Si è effettuato un intervento di pulitura della tela e la riparazione di una piccola lacerazione. Il dipinto si presenta ora come da immagine fotografica; una leggera lassitudine e minimi tagli sui bordi esterni, mascherati e protetti dalla cornice sarebbero riparabili solo foderando la tela.
Il paesaggio del Verbano ricorre con una certa frequenza nella produzione di Poma. L'opera ripropone il linguaggio verista che contraddistingue la sua pittura che si manifesta fin dagli esordi dell'artista, riferibili all'inizio degli anni Settanta, per mantenersi pressoché inalterato fino alla fine del secolo. La veduta in questione si vale di una struttura compositiva tradizionale, che prevede un primo piano indeterminato, con un agglomerato urbano appena accennato e indistinto, reso più vivace da alcune macchiette, dalle mucche al pascolo, contrapposto alla pittoricità panoramica del maestoso paesaggio di sfondo.
Partecipa come volontario alla II Guerra di Indipendenza e, in seguito, intraprende la vita militare, ma nel 1866 si congeda dall'esercito dopo aver contratto la malaria. Al suo rientro a Milano frequenta gli studi di Giovan Battista Lelli e Gerolamo Induno, entrambi pittori-soldati con i quali era entrato in contatto in occasione della campagna militare del 1859. Tolto qualche quadro storico, la sua produzione risulta, per la massima parte, costituita da paesaggi e marine, tra cui Il Monte Rosa e le Prealpi dal Lago Maggiore, esposto a Milano, alla mostra nazionale di belle arti del 1906.
Esordisce all'Esposizione di Belle Arti di Brera nel 1869, ma i primi riconoscimenti ufficiali giungono soltanto alla metà del decennio successivo: nel 1876 vince il premio Mylius dell'Accademia di Belle Arti di Brera con una tela di soggetto storico ambientato in un ampio contesto naturale di gusto romantico; nel 1877 un suo paesaggio è acquistato all'Esposizione Nazionale di Napoli da Vittorio Emanuele II. Fu uomo modestissimo e buono. A Bergamo, alla Galleria della Permanente, nel 1946 gli fu allestita una mostra commemorativa che comprendeva ventiquattro opere alcune delle quali assai significative.
Veduta dell' Isola dei Pescatori fine 1800. Dipinto ad olio su tela raffigurante l'Isola dei Pescatori sul Lago Maggiore.
Il paesaggio raffigura una veduta del Lago Maggiore ripresa dall'Isola Bella. L'impostazione compositiva del dipinto prevede un tradizionale primo piano indeterminato, vivacizzato solo dall'imbarcazione di pescatori sulla riva, contrapposto alla pittoricità panoramica del paesaggio di sfondo, dello specchio d' acqua centrato dall'Isola dei Pescatori e della veduta di Baveno sulla sinistra della tela e le montagne retrostanti.
Con firma apocrifa E. Gignous in basso a destra, questo paesaggio lacustre della fine del XIX secolo si presenta in buono stato di conservazione, foderato con telaio nuovo, e denuncia piccoli ritocchi pittori nella parte sinistra del cielo.
Questo dipinto del Lago Maggiore e dell'Isola dei Pescatori è privo di cornice, proviene da una collezione privata lombarda.
Il dipinto ad olio su tela è firmato e datato in basso a destra Ed.Cohen 1866 Weimer, raffigura uno splendido paesaggio alpino, ricco di figure e varie prospettive.
I personaggi in primo piano, coinvolti in una partita di bocce, si mescolano con altre figure impegnate nello svolgere azioni quotidiane. Il tutto immerso in un paesaggio montano con scorci di paesi arrampicati su colline, piacevoli e calde abitazioni, fontane che ci ricordano il fulcro di un paese. Contrastante il cielo terso, dalle varie tonalità di azzurro-bianco il verde cupo e profondo della vegetazione.
Edvard Cohen, (Hannover 1838 - Francoforte sul Meno 1910), paesaggista di Hannover, studiò all'accademia di Belle Arti di Vienna e Dresda.
Questo antico paesaggio montano si presenta entro elaborata cornice francese dorata in pastiglia; è in ottimo stato di conservazione, foderata e proviene da una dimora privata lombarda.
Coppia di Capricci Architettonici a Tempera realizzati nella prima metà del 1900 in modo rapido e deciso da un anonimo pittore. In entrambe le tempere vi è un fortissimo senso decorativo pieno di citazioni desunte dall'antichità classica; le architetture in rovina infestate dalla vegetazione sono utilizzate come quinte teatrali di un paesaggio immobile animato da figure di memoria settecentesca.
Una delle due tempere è stata montata su di un telaio di nuova reralizzazione. Le cornici sono state riverniciate. Sono in buono stato di conservazione a prescindere da qualche minimo graffio come si può vedere nelle immagini allegate.