Descrizione articolo


Coppia di Capricci Architettonici a Tempera
3.000,00€
Coppia di Capricci Architettonici a Tempera realizzati nella prima metà del 1900 in modo rapido e deciso da un anonimo pittore. In entrambe le tempere vi è un fortissimo senso decorativo pieno di citazioni desunte dall’antichità classica; le architetture in rovina infestate dalla vegetazione sono utilizzate come quinte teatrali di un paesaggio immobile animato da figure di memoria settecentesca.
Una delle due tempere è montata su di un telaio mentre l’altra ne è priva ed è montata direttamente sulla cornice. Sono in buono stato di conservazione a prescindere da qualche minimo graffio come si può vedere nelle immagini allegate.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 67.5 (50.5) cm
larghezza: 122 (107) cm
profondità: 2 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Paesaggio con Cavalieri incentrato sulla consegna di un vessillo davanti ad una città fortificata. Dipinto ad olio su tela si presenta in buono stato e sembra riferire della liberazione di una città o comunque della sua consegna come attestano le figure dei soldati sulla sinistra e le truppe sulla destra in secondo piano. La figura genuflessa è quella di un santo guerriero. Il dipinto ha una cornice d'epoca argentata e ridotta. In buono stato di conservazione, è stato foderato su di un nuovo telaio. Italia 1700.
Il dipinto ad olio su tela è firmato e datato in basso a destra Ed.Cohen 1866 Weimer, raffigura uno splendido paesaggio alpino, ricco di figure e varie prospettive. I personaggi in primo piano, coinvolti in una partita di bocce, si mescolano con altre figure impegnate nello svolgere azioni quotidiane. Il tutto immerso in un paesaggio montano con scorci di paesi arrampicati su colline, piacevoli e calde abitazioni, fontane che ci ricordano il fulcro di un paese. Contrastante il cielo terso, dalle varie tonalità di azzurro-bianco al verde cupo e profondo della vegetazione.
Edvard Cohen, (Hannover 1838 - Francoforte sul Meno 1910), paesaggista di Hannover, studiò all'accademia di Belle Arti di Vienna e Dresda.
Si presenta entro elaborata cornice francese dorata in pastiglia; è in ottimo stato di conservazione, foderata e proviene da una dimora privata lombarda.
Il dipinto è corredato dell'attestato di libera circolazione.