Descrizione articolo


Serie di Sei Vedute di Firenze del 1800
2.000,00€
Serie di Sei Vedute di Firenze del 1800 ed in particolare l’Anfiteatro del R. Giardino di Boboli, la Veduta del Ponte di S. Trinità, la Veduta della Metropolitana, la Veduta del Real Palazzo Pitti, la Veduta del Palazzo Strozzi, Veduta della Piazza del Gran Duca. Queste incisioni su rame sono ispirate in prevalenza a soggetti di Giuseppe Zocchi (1711-1767), incisore e disegnatore fiorentino.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 38.5 cm
larghezza: 49.5 cm
profondità: 1.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Albrizzi Venezia 1751 due vedute di Roma.. Due incisioni all’acquaforte tratte dall’opera di Thomas Salmon in Venezia presso Gianbattista Albrizzi in 26 volumi tra il 1737 ed il 1766 Lo stato di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico e morale con nuove annotazioni e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori. In particolare le vedute animate da personaggi si riferiscono alla Colonna di M. Antonino Imperatore nella via Flaminia in Roma ed ai Vestigi dell'Arco di Costantino Imperatore in Roma.
In buono stato entro cornici in noce con gli angoli ebanizzate, moderne. Il foglio misura cm. 18 x 23.Albrizzi Venezia 1751 Sei Vedute di Milano. Serie di sei incisione all'acquaforte raffiguranti vedute milanesi della metà del XVIII secolo tratte dall'opera di Thomas Salmon (Londra 1679 1767) Lo stato di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico e morale con nuove annotazioni e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori, monumentale opera pubblicata da Giambattista Albrizzi in Venezia, 1737/66. L’opera - in ventisette volumi - il cui titolo originale era Modern history, or the present state of all nations", fu tradotta dall’inglese e stampata in Venezia dall’Albrizzi e traccia una analisi storica delle nazioni del mondo arricchita dalla descrizione geografica e artistica delle città. All’interno preziose incisioni su rame raffigurano il territorio, le vedute e i monumenti.
In particolare, questa serie di vedute milanesi animate da personaggi riporta le seguenti didascalie:
Prospetto della chiesa di Santa Maria presso a San Celso, in Milano; Colonnato di Pietra dinnanzi alla Chiesa di San Lorenzo in Milano; Porta Romana della città di Milano; Veduta del Castello di Milano; Il Grand'Ospitale di Milano; Facciata della Chiesa di San Fedele dei P.P. Gesuiti in Milano.
In buono stato di conservazione, queste sei incisione in rame settecentesche provengono da una collezione privata e si presentano entro cornici moderne in noce, con gli angoli ebanizzati. Il solo foglio misura cm. 18 x 23.André Durand Vedute dell'Isola d'Elba 1862. Serie di quattro litografie stampate a due colori da Eugène Ciceri su disposizioni di André Durand pubblicato a Parigi da Lemercier ed inserite nella celebre opera “L’Ile d’Elbe album recueilli sous la diréction de M. le Prince Anatole Demidoff, 1862”. Le stampe sono incorniciate in modo originale con la cornice di un cartoncino marmorizzato a mano nei toni del verde, ed sono incorniciate con un’asta modanata color giallo senese. Le vedute sono relative alla Porta di Terra; al Forte Stella; al Forte ed alla Fortezza di Longone; al Forte Falcone.
André Durand, disegnatore e litografo molto apprezzato, ed esperto di archeologia venne spinto dall’entusiasmo del principe russo Anatole Demidoff, Durand ha prodotto per la prima volta un album con 18 litografie di scorci pittoreschi dell’Isola d’Elba (in collaborazione con Eugène Ciceri). Sono opere evocative che mostrano un’isola selvaggia e in parte inesplorata. Tra di loro si trovano viste esterne di Portoferraio, Rio Marina, Marciana e anche della Villa Imperiale di San Martino con il Museo Napoleonico fondato dal principe Demidoff.
Le dimensioni del foglio sono di cm. 39 x 51.