Descrizione articolo


Albrizzi Venezia 1751 due Vedute di Roma
700,00€
Albrizzi Venezia 1751 due vedute di Roma.. Due incisioni all’acquaforte tratte dall’opera di Thomas Salmon in Venezia presso Gianbattista Albrizzi in 26 volumi tra il 1737 ed il 1766 Lo stato di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico e morale con nuove annotazioni e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori. In particolare le vedute animate da personaggi si riferiscono alla Colonna di M. Antonino Imperatore nella via Flaminia in Roma ed ai Vestigi dell’Arco di Costantino Imperatore in Roma.
In buono stato entro cornici in noce con gli angoli ebanizzate, moderne. Il foglio misura cm. 18 x 23.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 39.5 cm
larghezza: 44.5 cm
profondità: 1.5 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Veduta di Genova Braun e Hogenberg 1574 incisione tratta da Civitate Orbis Terrarum edita nel 1574 dagli autori tedeschi Georg Braun (cartografo) e Frans Hogenberg (pittore). Civitates orbis terrarum fu un progetto editoriale, concepito come un complemento dell'atlante mondiale Theatrum Orbis Terrarum di Abraham Ortelius, divenuto la più completa raccolta di viste panoramiche, mappe e commenti testuali di città di tutto il mondo pubblicata durante l'età moderna.
Questa stampa antica risale al XVI secolo, è acquerellata e proviene da una collezione privata di Milano.
Si presenta rifilata orizzontalmente nel margine inferiore.
Marco Alvise Pitteri Teste di Carattere 1760 circa entro cornici in noce moderne. Rappresentano i santi Taddeo e Jacopo editi in Venezia cum privilegio Excellentiss. Senatus. In basso a sinistra joannes Bapta Piazzetta Pinxit e sulla destra Marcus Pitteri Sculpsit. Il Pitteri (Marco Alvise Pitteri - Venezia 1702-1760), è una personalità di primo piano nella storia dell'incisione veneziana e italiana, non solo per il virtuosismo che sorprende nelle sue traduzioni chiaroscurali, da porre certamente al vertice dell'incisione riproduttiva ma anche per la qualità del risultato a livello artistico. Allievo del Piazzetta e dell'incisore Giuseppe Baroni, elaborò in modo autonomo la maniera bulinistica di Claude Mellan a tagli paralleli, già sperimentata con successo dal rivale Antonio Faldoni. Fu il più personale interprete delle opere del Piazzetta; ne riprodusse circa 140 e fra queste si ricordano le straordinarie teste di carattere tra le quali provengono le stampe in oggetto.