Descrizione articolo


Scuola Francese Ritratto di Gentildonna
3.000,00€
Scuola Francese Ritratto di Gentildonna dipinta ad olio su tela in formato ovale e ritratta a tre quarti in posa formale, vestita con un sontuoso abito azzurro con volant di pizzo bianco sulla manica e sulla scollatura. Nella mano destra regge un mazzolino di fiori così come nella vaporosa acconciatura incoronata da due piume.
Quest’opera francese risale alla metà del XVIII secolo, l’artista esalta con abilità pittorica la bellezza femminile, il volto di questa nobildonna dallo sguardo languido e soave è immortalato in toni pastello, gli occhi blu fissano l’osservatore, le rosse labbra sul pallido, vellutato incarnato abbozzano un composto sorriso. L’ignoto autore francese riesce ad esaltare la raffinatezza dell’abbigliamento e dell’acconciatura della dama inserendole in uno sfondo scuro e monocromo.
Il ritratto è riquadrato da una cornice rettangolare il legno argentato, con fiori negli angoli ed una pronunciata perlinatura sulla battuta ovale. La tela è ‘ stata foderata e riportata su di un nuovo telaio una trentina di anni fa ed è in buono stato di conservazione.
Risale al 1700 ed è di provenienza francese.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 93 (81) cm
larghezza: 77.5 (66) cm
profondità: 7.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
San Giacomo Dipinto Antico Religioso della fine del 1800 dipinto ad olio su tela in origine ovale poi reintelata in rettangolare con telaio nuovo. Rappresenta il particolare di San Giacomo tratto dal dipinto del Piazzetta eseguito nel 1717 nella chiesa di San Stae a Venezia.
L'opera raffigura San Giacomo condotto al martirio, riconoscibile per gli attributi del libro e del bordone, il bastone da pellegrino, mentre viene trattenuto violentemente da uno dei carnefici.
Il dipinto in oggetto è in buono stato di conservazione, si presenta entro cornice dorata non coeva, le cui misure sono 88 x 77 x 6,5 cm.
Renato Borsato, Ragazza seduta, 1960. Dipinto ad olio su tela raffigurante una giovane signora seduta all'aperto su una sedia vicino ad un arbusto in ambito urbano, dove l'idea del costruito è cupa, accennata sullo sfondo da macchie scure con camini. Da questo fondale opprimente e quasi inquietante di periferia industriale, l'artista veneziano fa emergere con tratti irreali e abbozzati, la figura rasserenante e composta di questa giovane donna seduta, con le mani in grembo.
L'opera è di notevole impatto emotivo, contraddistinta da pennellate dinamiche, materiche; l'intera composizione gioca su tocchi fluidi e contrasti cromatici dove il Borsato scegli deliberatamente di privilegiare l'attenzione dell'osservatore sulla elusiva dignità e compostezza della donna in primo piano.
L'opera si presenta in ottimo stato, entro cornice sagomata in legno intagliato e dorato e proviene da una collezione privata di Milano.
San Giovannino e l'Agnello di un maestro lombardo del 1500. Delizioso dipinto di area lombarda, raffigurante San Giovannino che, sulle rive di un corso d'acqua, battezza l'agnello simbolo di innocenza e di Gesù che assume su di sè il peso di tutti i peccati del mondo. La presenza dell'aureola indica l'esigenza di esplicitare il messaggio di amore sottinteso alla raffigurazione ed insieme alla smagliante colomba, che rappresenta lo Spirito Santo, conferisce alla scena un intenso misticismo.
La luce intensamente centrata sulle figure in primo piano evidenzia la morbidezza del panneggio e la delicatezza dell'incarnato del San Giovannino lasciando quasi nell'ombra il frondoso alberello ed il paesaggio collinare, che si rischiara soltanto all'orizzonte per lo squarcio di un variegato azzurro.
Il dipinto, in prima tela presenta qualche piccola caduta di colore in prossimità della base dell'albero, dove in realtà non si riesce a interpretare il significato di quella sorta di piccola insegna bianca capovolta. La cornice a cassetta dorata è d'epoca coeva al dipinto, ed è in buono stato di conservazione.
Il dipinto è corredato dal certificato di autenticità di una nota galleria milanese, redatto da un perito iscritto alla C.C.I.A.A. ed al Tribunale di Milano.Dipinto Antico Religioso 1700 raffigurante una Maddalena Penitente con gli usuali attributi iconografici, è ritratta con i consueti lunghi capelli e coperta dal panneggio di un mantello rosso, mentre siede con le mani giunte e lo sguardo rivolto al cielo, in preghiera, vicino ad un tavolo sul quale vediamo il vaso con gli unguenti e le gioie disprezzate dopo la redenzione, gli orecchini ed una collana di perle, unitamente ad un foglio di carta con una penna.
Questa Maria Maddalena è un dipinto ad olio su tela di scuola lombarda, risale alla metà del XVIII secolo e si presenta entro cornice dorata del Novecento, in buone condizioni, è stato foderato, montato su di un nuovo telaio e restaurato. Proviene da una collezione privata lombarda.