Descrizione articolo


Renato Borsato Ragazza Seduta 1960
Renato Borsato, Ragazza seduta, 1960. Dipinto ad olio su tela raffigurante una giovane signora seduta all’aperto su una sedia vicino ad un arbusto in ambito urbano, dove l’idea del costruito è cupa, accennata sullo sfondo da macchie scure con camini. Da questo fondale opprimente e quasi inquietante di periferia industriale, l’artista veneziano fa emergere con tratti irreali e abbozzati, la figura rasserenante e composta di questa giovane donna seduta, con le mani in grembo.
L’opera è di notevole impatto emotivo, contraddistinta da pennellate dinamiche, materiche; l’intera composizione gioca su tocchi fluidi e contrasti cromatici dove il Borsato scegli deliberatamente di privilegiare l’attenzione dell’osservatore sulla elusiva dignità e compostezza della donna in primo piano.
L’opera si presenta in ottimo stato, entro cornice sagomata in legno intagliato e dorato e proviene da una collezione privata di Milano.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 143 (118) cm
larghezza: 99 (73) cm
profondità: 4 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Dipinto Antico Religioso 1700 raffigurante una Maddalena Penitente con gli usuali attributi iconografici, è ritratta con i consueti lunghi capelli e coperta dal panneggio di un mantello rosso, mentre siede con le mani giunte e lo sguardo rivolto al cielo, in preghiera, vicino ad un tavolo sul quale vediamo il vaso con gli unguenti e le gioie disprezzate dopo la redenzione, gli orecchini ed una collana di perle, unitamente ad un foglio di carta con una penna.
Questa Maria Maddalena è un dipinto ad olio su tela di scuola lombarda, risale alla metà del XVIII secolo e si presenta entro cornice dorata del Novecento, in buone condizioni, è stato foderato, montato su di un nuovo telaio e restaurato. Proviene da una collezione privata lombarda.
Cesare Tallone, Signora di Profilo con Cappellino, 1880-1884. Bel ritratto dipinto ad olio su tela e siglato in basso a destra C.T. dall'artista (Savona, 1853– Milano 1919).Il dipinto è citato nel catalogo dell'archivio del pittore curato e redatto dalla discendente che così recita:
"...questo intenso ritratto, appartenuto allo stessa famiglia milanese fin da prima degli anni’20, si unisce alla trentina di ritratti da me archiviati dopo la pubblicazione del libro (Gigliola Tallone, Cesare Tallone, Electa 2005). La straordinaria semplificazione della pittura di Cesare Tallone è qui preclaramente rappresentata. Il bel volto di profilo riceve ed è avvolto dalla luce dorata dello sfondo, mentre tutto il resto, il cappellino e la veste, rimane come controluce, con i neri appena vibrati. Nessun orpello, tanto abusato nella pittura post post impressionista di quegli anni, solo luce e volumi, solo lo sguardo intenso, solo la personalità della signora in posa, che ci viene tramandata fino ad oggi. Marzo 2011 Gigliola Tallone".
Il dipinto si presenta entro cornice dorata moderna, ha una vecchia foderatura e si trova in buono stato di conservazione.
San Giacomo Dipinto Antico Religioso della fine del 1800 dipinto ad olio su tela in origine ovale poi reintelata in rettangolare con telaio nuovo. Rappresenta il particolare di San Giacomo tratto dal dipinto del Piazzetta eseguito nel 1717 nella chiesa di San Stae a Venezia.
L'opera raffigura San Giacomo condotto al martirio, riconoscibile per gli attributi del libro e del bordone, il bastone da pellegrino, mentre viene trattenuto violentemente da uno dei carnefici.
Il dipinto in oggetto è in buono stato di conservazione, si presenta entro cornice dorata non coeva, le cui misure sono 88 x 77 x 6,5 cm.
Dipinto religioso antico su tavola raffigurante un vescovo con monache in preghiera dipinto ad olio su tavola di larice con un vescovo astante con mitra e piviale che regge nella mano sinistra un libro ed un pastorale mentre la mano destra è sollevata quasi ad indicare o benedire. Ai suoi lati vi sono due monache genuflesse in preghiera. Lo sfondo del panneggio morbido di un tendaggio verde e rosso rivela un paesaggio montano.
La pittura di ispirazione veneto-cretese risale al secolo XVII-XVIII come denunciato dal cretto della preparazione ed è stata integrata con dei ritocchi pittorici in occasione del restauro che ha interessato l'incurvatura delle tavole visibile verticalmente sulla monaca di destra.