Descrizione articolo


De Lotto Fanciullo con Granchio Prima Metà 1900
1.600,00€
De Lotto Fanciullo con Granchio Prima Metà 1900. Annibale De Lotto Fanciullo Seminudo Morso dal Granchio scultura in bronzo raffigurante un giovane pescatore coperto solo da un drappo sul pube, intento ad osservarsi il piede destro morso da un granchio, presente sulla base.
Alta 36 cm questa fusione in bronzo è firmata De lotto sul retro della base, dallo scultore veneto Annibale De Lotto (San Vito di Cadore, 1877 – Venezia, 1932). Poggia su una base in marmo che misura cm 16 x 16.
Risale all’inizio del XX secolo, proviene da una collezione milanese e si presenta in ottime condizioni con una bella patina scura che ne esalta la perfetta resa anatomica e l’elegante plasticità del movimento di torsione del busto del giovinetto.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 39.5 cm
larghezza: 27.8 cm
profondità: 16.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
E. Sala Venere Dormiente in Bronzo, scultura ottocentesca di Venere seminuda. La figura poggia su di una base in marmo nero rettangolare. Raffigura Venere dormiente con la testa appoggiata su di un grande cuscino completamente nuda, coperta dal solo lenzuolo in prossimità del bacino.
Nella parte sinistra troviamo la firma in stampatello "E. Sala" riferita all'autore del modello Eliseo Sala 1813-1879, importante pittore e scultore milanese. La scultura si presenta in buono stato di conservazione.
Francesco Buonapace Cerbiatto in Bronzo 1930 circa in buono stato di conservazione firmata in prossimità della zampa posteriore sinistra dell'animale. Francesco Buonapace (Lecce 1902- Bologna 1975) frequenta la Regia Scuola Artistica del capoluogo salentino dove e’ allievo dello scultore toscano Almo Mercanti. Più tardi si reca prima a Milano poi a Firenze dove si forma all’Accademia di Belle Arti con Domenico Trentacoste.
Completa i suoi studi artistici a Monza città nella quale si reca nel 1923 dopo aver vinto una importante borsa di studio. Artista fortemente influenzato dallo stile e dalla forma delle statue greche e romane risulta gradito agli esponenti del partito Fascista,e riceve importanti commissioni al tempo del regime mussoliniano. Moderatamente influenzato dalle varie scuole della prima metà del ‘900, realizza originali opere in bronzo, terracotta, gesso e marmo, per lo più busti e ritratti di noti personaggi. Numerosi i bassorilievi e le figure di animali. Molto interessanti sono inoltre i suoi disegni. Buonapace ha partecipato a importanti rassegne italiane: dalle Biennali leccesi a quelle milanesi e toscane ottenendo importanti riconoscimenti. Degna di nota tra le sue numerose opere, quella che fa parte della decorazione del Palazzo degli Uffici Finanziari di Bari, l’imponente ed elegante statua del “Pescatore”.
Scultura in Bronzo da Tavolo a Patina Verde 1942 con un'iscrizione sul fronte "LIUCIA" e la firma dell'autore Ravasio 1942 sulla parte destra della base. Si tratta del volto di una ragazza con i capelli mossi decorato da una bella patina verde scavo, in tinta con il marmo della base. In ottimo stato di conservazione.
Altezza totale 24 cm, bronzo alto 18 cm e la base in marmo verde 6.La scioltezza del modellato di questa composizione, la linea deformante delle tre figure femminili rese quasi slegate dalla realtà anatomica, ma di forte impatto emotivo, spirituale, sono caratteristiche che ci inducono a collocare la scultura al secondo decennio del Novecento, alle correnti simboliste degli anni '20.
Bianchi Giuseppe (Como 1864 - 1944) partecipò all'Esposizione Nazionale a Brera del 1922 con una scultura in marmo "Care Rimembranze". Sono note inoltre alcune sue opere, comparse recentemente nelle vendite pubbliche e presenti nelle Raccolte d'Arte dell'Ospedale Maggiore di Milano.