Descrizione articolo


E. Sala Venere Dormiente in Bronzo
1.200,00€
E. Sala Venere Dormiente in Bronzo, scultura ottocentesca di Venere seminuda. La figura poggia su di una base in marmo nero rettangolare. Raffigura Venere dormiente con la testa appoggiata su di un grande cuscino completamente nuda, coperta dal solo lenzuolo in prossimità del bacino.
Nella parte sinistra troviamo la firma in stampatello “E. Sala” riferita all’autore del modello Eliseo Sala 1813-1879, importante pittore e scultore milanese. La scultura si presenta in buono stato di conservazione.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 18 cm
larghezza: 39 cm
profondità: 18 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Scultura in Bronzo di Giovanni Varlese a Patina Scura raffigurante Pescatorello dei primi del 1900. Statua del "Pescatorello", opera in bronzo firmata da Giovanni Varlese 1888 - 1922 Napoli. L'artista appartiene al filone della famosa scuola di scultori napoletani che a cavallo tra 800/900 si distinse per la grande abilità e creatività. Su questo filone il maestro di riferimento, anche per il Varlese, fu Vincenzo Gemito 1852 - 1929. Di umili origini divenne un artista dalla fama internazionale, celebre il suo ritratto di Verdi e famose le sculture del Pescatore e del Pescatorello che divennero un classico della scultura napoletana. In buono stato di conservazione.
P. Lecourtier Cane Rampante in Bronzo Esposto al Salon Beaux Arts del 1878.
Scultura antica in bronzo, raffigurante la figura di una cane, un molosso, legato alla catena. La figura, con una bella patina bruna, è firmata P. Lecourtier sulla base ovale. Prosper Lecourtier (Gremilly 1851-Parigi 1924) fu uno scultore francese allievo di E. Fremiet dal quale prende la passione per il mondo animale. Espone al Salon di Parigi a partire dal 1875. La scultura in questione venne esposta nel 1878 come indicato nel bordo frontale della base. Sul pilastro il cartello con la scritta "prenez garde au chien". In ottimo stato.
Busto in Bronzo Dora Bassi 1970 di Alessandro Manzoni ritratto a mezza figura, con papillon ed espressione compiaciuta. La fusione in bronzo ha una bella patina scura ed è montata su di un cubo in marmo nero ed è firmata sull'angolo destro del colletto del cappotto Bassi 1970. In perfetto stato di conservazione.
Opera dell'artista DORA BASSI (1921-2007), scultrice e pittrice friulana, è stata protagonista e testimone dei principali movimenti artistici del secondo dopoguerra. Iscritta all'Accademia di Belle Arti di Firenze (1939) e di Venezia (1941-1944) sotto la guida di Felice Carena e di Giuseppe Cesetti apprende la lezione del Novecento italiano e la funzione plastico-costruttiva del colore. Nell'immediato dopoguerra aderisce al Neorealismo, nato da una costola del tramontato Fronte Nuovo delle Arti e successivamente al gruppo 'Numero' di Firenze che raccoglie i maggiori esponenti dell'astrattismo. Negli anni sessanta apre a Udine lo studio-laboratorio per realizzare sculture e bassorilievi in terracotta, più tardi in bronzo, ferro, acciaio per vari committenti pubblici e privati. Docente di scultura all'Accademia di Brera (1971-1991) partecipa a programmi sperimentali di rinnovamento della didattica. Alla costante produzione artistica e all'attività espositiva in Italia e all'estero, Dora Bassi affianca anche un intenso lavoro di studio e di ricerca sull'arte contemporanea. Scrive per riviste e cataloghi, si dedicata a valorizzare figure di artiste poco note in Italia come Charlotte Salomon, Leonor Fini, Leonora Carrington, Remedios Vaaro, Georgia O'Keffe, Jenny Holzer. Presiede fino al 1991 il gruppo DARS (Donna Arte Ricerca e Sperimentazione). Dagli anni Ottanta il suo codice stilistico contamina pittura e scultura, approdando infine a una pittura di grande raffinatezza tecnica. Si spegne a Udine nel 2007.
La scioltezza del modellato di questa composizione, la linea deformante delle tre figure femminili rese quasi slegate dalla realtà anatomica, ma di forte impatto emotivo, spirituale, sono caratteristiche che ci inducono a collocare la scultura al secondo decennio del Novecento, alle correnti simboliste degli anni '20.
Bianchi Giuseppe (Como 1864 - 1944) partecipò all'Esposizione Nazionale a Brera del 1922 con una scultura in marmo "Care Rimembranze". Sono note inoltre alcune sue opere, comparse recentemente nelle vendite pubbliche e presenti nelle Raccolte d'Arte dell'Ospedale Maggiore di Milano.