Descrizione articolo


Coppia di Trompe l’Oeil della prima metà del 1700
Coppia di Nature Morte in pendant della metà del 1700.
Natura morta con bucchero, flauto dolce, frutta, fiori, porcellane, biscotti e fogli appesi.
Natura morta con mandola, libri, frutta, coltello da cucina, paniere ovale e fogli appesi.
Il pendant ritrae due tavole apparecchiate in un interno con lo sfondo di una parete di legno; su entrambi i tavoli, uno quadrato ed uno esagonale, sono allestite composizioni di oggetti apparentemente caotiche, ma che nel loro insieme configurano un’ordinata geometria piramidale che a sua volta è attraversata da un taglio di luce in diagonale che scandisce chiaramente ciò che è in luce nella parte sinistra da ciò che è in ombra nella parte destra.
Sul tavolo quadrato troviamo alimenti e oggetti domestici quali biscotti di forme diverse, frutta sparsa, una terrina e delle tazzine in porcellana orientale collocate in posizioni differenti. A questi si mescolano gli oggetti della vita voluttuaria come il flauto dolce scomposto in tre pezzi, lo spartito musicale, il vaso di fiori recisi ed il bucchero. Sulle pareti di assi di larice sono appesi dei fogli ed una cornice ovale.
Sul tavolo esagonale vediamo una mandola a dodici corde, due limoni di cui uno tagliato in due, prugne e ciliegie, alcune sparse ed alcune contenute entro un cesto di vimini con manico, tre libri rilegati in pergamena (uno dei quali in equilibrio precario sul bordo del tavolo), un coltello da cucina ed un paniere ovale decorato. Sulla parete di assi di larice, appesi a dei chiodi, vediamo un mazzo di chiavi, delle lunette e due fogli di cui uno con un angolo piegato e una figura disegnata a sanguigna.
Entrambi i dipinti utilizzano una prospettiva dall’alto per poter meglio descrivere le tavole apparecchiate ed entrambi hanno lo stesso taglio netto in diagonale della luce che aiuta ad esaltare la descrizione degli oggetti che, a prescindere dagli strumenti musicali, sono tutti oggetti d’uso domestico che creano una sintesi tra le le nature morte della cucina (vasellame ed alimenti), quelle della scrivania/studio (libri e appunti) e quelle naturalistiche (vaso di fiori).
In questa fusione si inseriscono anche gli elementi della pittura ingannevole (gli occhiali che invitano ad osservare attentamente e le chiavi segnano il confine tra il mondo della realtà e quello dell’illusione).
La coppia di dipinti in esame offre una serie di riflessioni interessanti che coinvolgono la vasta produzione di nature morte che tra il 1600 ed il 1700 si sono diffuse in Italia. Il primo quesito che mi sono posto osservandoli è stato relativo alla loro classificazione: si tratta di nature morte o di trompe l’oeil?
Questa indecisione nasce dalla presenza della parete di legno sullo sfondo e dalle molte analogie con quella vasta produzione di pittura illusoria della stessa epoca ad opera dei pittori di finte assi; Francesco Raspis, Antonio Gianlisi, Andrea Remps, Sebastiano Lazzari e molti altri svilupparono la pittura di inganno a partire dal terzo quarto del 1600 secondo dei modelli di importazione nordica.
Le tavole di legno indicano la quotidianità della scena; ma è una scena nella scena, un’illustrazione di quanto è realmente presente nell’ambiente in cui il quadro è collocato. Anche l’uso degli artefici, dell’illusione, quali il tavolo d’angolo o le pieghe negli angoli dei fogli o la disposizione inclinata degli oggetti sul piano sono tutti accorgimenti rivolti ad accentuare la profondità della scena.
Le lunette, le chiavi ed i fogli appesi li ritroviamo nella maggioranza dei trompe l’oeil del periodo. Di assolutamente originale rilevo la scritta posta sulla sinistra nel dipinto con la mandola 6.S6.90 apposta sullo sfondo delle tavole che, priva di un senso apparente (forse volutamente enigmatica) sembra avere uno scopo didascalico.
Ciò detto, è mia opinione che l’autore del dipinto abbia voluto rendere attuali le sue opere con l’impiego delle finte assi dello sfondo ma che in realtà il suo intento primario fosse quello di rendere omaggio alla pittura di Cristoforo Munari alle cui opere il nostro pittore si è fortemente ispirato per le seguenti ragioni.
Il bucchero messicano raffigurato ha delle forti consonanze con il dipinto del Munari esposto alla Galleria Nazionale di Parma e con altri presenti nel testo di Francesca Baldassarri. Questo recipiente d’argilla serviva a profumare l’acqua e divenne molto apprezzato presso la corte e la nobiltà fiorentina della fine del 1600, sia per la sua provenienza esotica che per la sua utilità. Questo interesse per il fascino dei profumi culminò sul finire del secolo XVII con la fondazione dell’Accademia degli Odorati Cavalieri.
Nella stessa composizione del tavolo quadrato troviamo le porcellane bianche decorate con motivi vegetali in blu cobalto predilette dal Munari; questi le disponeva nello spazio quasi costantemente a coppia e in posizione differente (l’una in piedi e l’altra rovesciata). Un espediente usato dall’artista per dare profondità alla scena.
Un altro elemento frequente fin dalla prima attività fu nell’uso dei medesimi strumenti musicali (il flauto dolce e la mandola) che qui ritroviamo similmente raffigurati.
Peraltro nella composizione sul tavolo quadrato troviamo uno spartito con una scrittura non musicale esattamente come riscontrabile nei dipinti del Munari, che evidentemente non conosceva la musica.Il confronto iconografico, riconduce con forti motivazioni ai lavori di Cristoforo Munari che il nostro autore ha riprodotto secondo uno stile più corsivo in un arco temporale successivo di trent’anni circa, posteriore alla morte del maestro. Leggi la scheda
Bibliografia:
Francesca Baldassari, Cristoforo Munari, Milano 1988;
Alberto Veca, Inganno e realtà, Bergamo 1980;
Aa.Vv., La natura morta in Italia, Milano 1989.
I dipinto sono stati selezionati in una collezione privata milanese, si presentavano in buone condizioni, con una vecchia foderatura e cornici moderne; abbiamo provveduto ad eseguire una leggera pulitura ed a minimi ritocchi pittorici ove necessari.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: tela 86.5 / cornice 92 cm
larghezza: tela 108 / cornice 114 cm
profondità: 4 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Scuola Lombarda San Giorgio e il Drago 1600 dipinta ad olio su tavola di noce, eseguito nella prima metà del secolo XVII. Il dipinto antico ritrae il santo a cavallo intento a domare il drago mostruoso. La leggenda narrata da Jacopo da Varagine vuole che il drago molestasse la città libica di Selem e che i suoi abitanti per tenerlo mansueto gli offrissero sacrifici costanti. Quando toccò alla figlia del Re comparve San Giorgio a cavallo e lo neutralizzò, invitando poi la principessa a legarlo e condurlo in città.
In questo dipinto antico di un maestro lombardo, la figura centrale sembra essere quella del cavallo che fissa l'osservatore con sguardo indagatore.
San Giorgio con elmo piumato ha un ampio mantello color porpora con bordura dorata che si è lanciato alle spalle. Il drago alato con lunga coda e artigli soccombe sottomesso alla carica del cavaliere con un'incredibile espressività e qualità pittorica.
In buono stato di conservazione con una bella craquelure sulla materia pittorica delle figure. La tavola si presenta priva di cornice.
Per la scheda, i riferimenti iconografici e la bibliografia, clicca qui.Entrata nell'Arca di Noé dipinto inedito ad olio su tela di grande formato eseguito da un maestro veneto della prima metà del XVII secolo.
Il dipinto, ispirato alla narrazione del Diluvio contenuto nella Genesi, rappresenta il raduno degli animali in procinto di entrare nell’arca costruita da Noè, secondo il volere divino, per preservare l’uomo giusto, la sua famiglia e una coppia di tutti gli animali viventi dalla distruzione punitiva del diluvio.
Il testo biblico offre all’Autore l’occasione di descrivere una grande scena di genere ambientata nel paesaggio i cui i protagonisti sono primariamente gli animali. L’adozione di un punto di vista rialzato, consente allo sguardo di percorrere la varietà del mondo animale, la cui moltitudine connota la terra ed il cielo, sino all’approfondimento paesistico, caratterizzato dalle ricche fronde di alberi, che conducono ad edifici con torri affacciati su uno specchio d’acqua, sino all’azzurrità dei monti in lontananza ed al cielo con soffici nubi rosate. L’Autore del dipinto, un maestro veneto operante nella prima metà del XVII secolo, dispone i protagonisti umani ed animali in un ambiente naturale allestito in termini semplificati, con l’intento di illustrare il vasto campionario del mondo animale conosciuto dai contemporanei, in un paesaggio consueto per la committenza, l’entroterra veneto. L’intento descrittivo viene raggiunto operando un’organizzazione razionale degli elementi figurali, in modo da governare la molteplicità.Il risultato figurativo è quello di un ricco bestiario animato dalla presenza di cinque personaggi. La composizione del dipinto è infatti dominata da rappresentazioni, anche fantastiche, immaginarie di animali come unicorni, elefanti, leonesse e di specie più domestiche come, lepri, agnelli, cavalli, cervi, mucche e cani.
Il dipinto risale al 1600, di provenienza veneta ed ha una vecchia foderatura, si presenta in buone condizioni, grazie a un restauro conservativo. Questo dipinto antico proviene da una collezione privata lombarda ed é incorniciato da una bella sagoma d'epoca coeva con laccatura moderna a finto marmo in bianco.
Per la scheda, i riferimenti iconografici e la bibliografia, clicca qui.Coppia di Dipinti Antichi con Ester e Assuero del 1700 con cornici d'epoca laccate e argentate. I dipinti di grande formato rappresentano delle scene bibliche animate da personaggi, di area romagnola, provengono da una collezione privata di Milano.
Le tele sono state foderate e restaurate una trentina di anni or sono e si presentano in buono stato generale di conservazione. Le cornici mostrano lievi imperfezioni compatibili con l'età.Questa coppia di quadri antichi con figure sono di grande impatto scenografico, sono dipinte ad olio su tela raffiguranti due vicende della storia di Ester, una giovane ebrea che sotto il re persiano Assuero, salvò il suo popolo dalla persecuzione, grazie al suo coraggio.
La storia racconta di Aman, potente principe alla corte del re Assuero, e del suo malvagio proposito di distruggere tutti gli Ebrei viventi sul territorio persiano, per vendicarsi di Mardocheo, un ebreo che aveva rifiutato di prostrarsi al suo passaggio.
In una tale crisi, era necessario un intervento provvidenziale, che arrivò per mezzo di Ester, una giovane ebrea scelta dal re quale regina e che era nipote di Mardocheo, il quale l'aveva adottata come figlia e cresciuta sotto la sua tutela. Benché Dio non venga mai nominato direttamente, l'intero libro è completamente permeato della sua divina provvidenza.
Il re Assuero, dopo aver bevuto abbondantemente in uno dei suoi banchetti, ordinò che la regina Vasti si presentasse agli ospiti per mostrare la sua bellezza. La regina rifiutò l’invito scatenando l’ira del re che, su consiglio dei cortigiani, ne ordinò la deposizione. Per sostituirla fece cercare nel suo regno una giovane di grande bellezza e, tra le ragazze selezionate, fu scelta Ester.
La scelta arrivò proprio in un momento critico per gli Ebrei, quello del complotto di Aman.Usando come pretesto le leggi e le usanze particolari degli Ebrei, Aman aveva ottenuto di pubblicare, a nome del re Assuero, un decreto che autorizzava l’uccisione di tutti gli Ebrei e il saccheggio dei loro beni in una data ben precisa.
Mardocheo, allora, sollecitò Ester a intervenire in favore del suo popolo.In precedenza, egli aveva sventato una congiura ai danni del re. I due cospiratori, dopo le opportune indagini e verifiche dei fatti, erano stati giustiziati, l’episodio registrato, ma l’azione di Mardocheo era poi finita nel dimenticatoio.
Nella notte decisiva della storia raccontata nel libro di Ester, il re, che non riusciva a prendere sonno, ordinò che gli si leggesse il libro delle Memorie. In tal modo, venne a sapere che il servizio resogli da Mardocheo non era mai stato ricompensato. Il re allora dispose che egli ricevesse una ricompensa pubblica e, per suo ordine, Mardocheo attraversò le vie della città vestito con abiti regali, sul cavallo del re e preceduto dalla persona più importante della corte: Aman.
Mediante una serie di imprevedibili circostanze, alla fine, Aman fu vittima del suo stesso complotto. Ester comunicò al re il piano malvagio del suo dignitario e, siccome non era possibile abrogare l’editto con il quale si ordinava la distruzione degli Ebrei, la regina ottenne che essi potessero difendersi dall’attacco dei loro nemici.
Il popolo ebraico fu salvo e Mardocheo ricevette la più alta carica dello stato dopo il re, al posto di Aman. Tale miracoloso capovolgimento di una situazione disperata fu celebrato in tutto l’impero persiano, ed è ancora oggi ricordato ogni anno dagli Ebrei in ogni parte del mondo, con una festa chiamata Purim.
Non sappiamo come e quando morì la regina Ester, ma è certo che le circostanze della sua vita contribuirono alla sopravvivenza del suo popolo. Con il libro di Ester si conclude la parte storica dell’Antico Testamento.Paesaggio Antico con Battaglia di formato orizzontale della prima metà del 1800 di origine fiamminga. La battaglia in primo piano si svolge tra due cavallerie che si affrontano in una campagna nella vicinanza di un fiume di una certa portata come attesta il ponte a doppia campata sulla sinistra.
Il dipinto a olio su tela è stato foderato a cera una trentina di anni fa e riportato su di un telaio con doppie chiavi; si presentava in buono stato di conservazione ma molto sporco ed è stata effettuata una pulitura per renderlo più leggibile.
La cornice è stata nuovamente dorata e laccata.