Descrizione articolo


Cassettone Antico in Noce
2.500,00€
Cassettone Antico in Noce a quattro cassetti con cornici, un’importante cornice modanata alla base e con i fianchi pannellati con l’intaglio di riquadri rettangolari. Il piano del cassettone è in tavola unica. In buono stato di conservazione. Le maniglie ed i piedi non sono originali. Italia Settentrionale 1700. Il prezzo richiesto non include la consegna.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 97 cm
larghezza: 127.5 cm
profondità: 64.5 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Cassettone Luigi Sedici Intarsiato su lastrone di palissandro, noce, bosso e legni vari. Al centro del piano un intarsio pittorico entro un medaglione tondo con uccelli e ramoscelli unitamente agli atrezzi di lavoro dei campi (rastrello, falce e zappa). Sul fronte entro un tableau analogo troviamo una Musa con lira attorniata da un angelo; parimenti sui fianchi troviamo degli edifici religiosi.
La lavorazione di questo antico cassettone risulta essere particolarmente accurata come si evince dalle cornici e delle candelabre dei montanti. Singolare la fascia di festoni nel sottopiano che in corrispondenza di ogni festone riporta un mazzo di fiori differenti.
Proviene da una collezione privata lombarda e si presenta in discreto stato di conservazione compatibilmente con la datazione di fine XVIII secolo. Il prezzo non include il trasporto.Cassettone Antico Direttorio Lastronato e intarsiato, fronte scandito da tre cassetti su piedi troncopiramidali. Le maniglie sono state apposte successivamente alla costruzione del mobile ed in particolare la "toppa" copre l'intarsio di un bel rosone in corrispondenza della bocchetta come si può vedere dalla fotografia allegata.
Un altro rosone intarsiato impreziosisce il centro del piano.
Il mobile è strutturalmente sano ma necessita del rinnovo della lucidatura.
Proviene da una collezione privata lombarda e si presenta in discreto stato di conservazione compatibilmente con la datazione di inizio XIX secolo. Il prezzo non include il trasporto.Cassettone Emiliano del 1700, a due cassetti lievemente sagomato ed interamente lastronato con noce, radica di noce e di tuja e finemente decorato con intarsi in legni di frutto, ebano e bosso.
In questo capolavoro di ebanisteria emiliana di gusto Luigi XV, il fronte è scandito da due ampi cassetti centrati da riserve geometriche in radica di tuja che presentano tre riserve asimmetriche in radica di noce, definite da una doppia filettature in legno di ebano e bosso.
Questa antica commode emiliana risale alla seconda metà del XVIII secolo, è ben proporzionata, anche il piano ed i fianchi presentano intarsi geometrici, mentre la modanatura inferiore frontale segue un profilo mistilineo che si raccorda alla linea curva dei piedi.
Il mobile si presenta in uno stato relativamente buono di falegnameria (è già stato restaurato in passato), ma la finitura necessita di un restauro integrale che esalti le differenze cromatiche delle radiche e delle essenze utilizzate.
Il prezzo indicato non include il trasporto.