Descrizione articolo


Cassettone in Noce Intarsiato a quattro Cassetti Piemontese fine 1700
Cassettone in Noce Intarsiato a quattro Cassetti Piemontese fine 1700 in buono stato di conservazione con maniglie e bocchette in bronzo e serrature funzionanti. E’ decorato con intarsi sul piano, su entrambi i fianchi e sui cassetti a motivi floreali, con volute e racemi. Il fronte dei cassetti è sagomato a balestra.
Proviene da un palazzo privato milanese, si presenta in buone condizioni con segni di usura e minime mancanze compatibili con la datazione settecentesca e con l’uso.
Vuoi vederlo gratuitamente a casa tua? Se sei interessato inviaci le foto dell’ambiente dove vuoi inserirlo cliccando qui e con una fotocomposizione inseriremo il nostro articolo nel tuo arredamento entro 48 ore. Approfittane subito!
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 96 cm
larghezza: 128 cm
profondità: 55 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Cassettone Vittoriano in Mogano con cinque cassetti di altezze digradanti; la prima fila sotto il piano è divisa in due cassetti. Ogni cassetto è dotato di una serratura con bocchetta in avorio a forma di scudo ed un pomolo importante in legno tornito ed ebanizzato centrato da un inserto centrale circolare in avorio.
Il piano e tutti i cassetti di questo antico comò inglese sono delimitati da cornici intarsiate in legno di frutto entro filettature ebanizzate che ne evidenziano il contrasto cromatico. Nella fascia inferiore, al di sotto dei cassetti, questa piccola commode d'epoca, di origine inglese, realizzata intorno al 1870, è decorata da mantovane, fasce sagomate poste tra gli eleganti piedi a sciabola.
Ottimo lo stato di conservazione, è stato revisionato lo scorrimento dei cassetti, ripristinate le minime mancanze di lastra ed è stato ripulito e finito con una lucidatura a gommalacca e cera che esalta il cromatismo delle essenze. Si vedano le immagini del mobile ante restauro. Le dimensioni discrete e contenute, lo stile vittoriano dal design lineare ed elegante, rendono questo piccolo cassettone antico versatile e di attualissima collocazione negli interni contemporanei, sia classici che moderni.Ribalta Antica Genovese in Noce 1700, lastronata e filettata sul fronte mosso, con tre ampi cassetti e due cassetti bombati di dimensioni ridotte sotto la calatoia.
Questo cassettone a ribalta sul fronte è munito di un'anta ribaltabile che, abbassata in avanti, viene a formare un ampio piano scrittoio. La calatoia cela al suo interno un cassetto laterale e diversi vani a giorno.
E' un bureau di provenienza genovese, con fianchi in noce massello, cornici aggettanti in legno di testa e piedi a mensola. Si presenta in buono stato di conservazione, con segni di usura compatibili con la datazione del XVIII secolo e proviene da una dimora privata milanese.
E' alta 118 cm x 120 x 60 di profondità - 91,5 quando aperta.
Antica Ribalta Marchigiana in Noce del 1700 con il fronte scandito da tre ampi cassetti, sei cassettini su due ordini e vani segreti all'interno della calatoia. Si presenta in buono stato di conservazione.
E' un cassettone a ribalta di dimensioni imponenti, lastronato in legno in noce, decorato con cornici in ciliegio disposto in controvena racchiuse da filetti di acero, riproposte anche all'interno della calatoia, mentre specchiature in radica di noce sono presenti solo sul decoro centrale dei fianchi.
Il bureau risale alla seconda metà del 1700 e proviene da una dimora privata di Ancona.
Ribalta in larice della seconda metà del 1800. Cassettone a ribalta in massello di larice a tre ampi cassetti sormontati da una calatoia che cela un vano centrale e sette cassetti. Profili modanati, sui fianchi sono applicati fregi curvi angolari (in origine ebanizzati).
Proviene da un importante arredamento antico tirolese è costruita con il legno di larice che è un essenza durissima e largamente utilizzata nei mobili d'antiquariato rustici.
Si presenta in buono stato di conservazione con i cassetti che scorrono perfettamente, presenta qualche segno di usura compatibile con la datazione ottocentesca. Il mobile è stato ripulito, le vecchie vernici sono state asportate levigandolo manualmente e si ora presenta con il suo colore naturale.