Carosini Ratto di Europa 1800
4.500,00€
Carosini, Ratto di Europa 1800. Dipinto ad olio su tela di grande formato ispirato alla storia di Ovidio nelle Metamorfosi, la famosa leggenda mitologica del Ratto di Europa. Il dipinto è in buone condizioni grazie ad un restauro eseguito negli anni Novanta, è firmato in basso a sinistra ed ha una cornice dorata con decorazioni in pastiglia
Il racconto mitologico narra che Europa era una principessa fenicia, figlia di Agenore e Telefessa. Zeus, avendola vista in spiaggia a raccogliere fiori insieme alle sue compagne se ne invaghisce, tanto da chiedere ad Ermes di far avvicinare i buoi del padre di Europa verso quel luogo, per non insospettire nessuno. Il padre degli dei si trasformò in un bellissimo e bianco toro, si avvicinò alla fanciulla per nulla intimorita e gli si stese ai piedi. Ammirandone la mansuetudine e non pensando minimamente che dietro potesse esserci un inganno, Europa gli salì sul dorso. Zeus la rapì attraversando il mare e trasportandola a Cnosso, sull’isola di Creta. La fanciulla generò tre figli, tra i quali Minosse, re di Creta, Radamanto, giudice degli inferi e Serpedonte. I tre figli vennero adottati dal marito “mortale” della giovane, Asterione re di Creta, ma prima di tornare sull’Olimpo, Zeus lasciò tre doni ad Europa: Talos (un gigante di bronzo guardiano di Creta), Lealaps (un cane addestrato) e un giavellotto dalla mira infallibile.
Il mito continua con il racconto dei fratelli di Europa che vagano per ritrovarla, tra questi Cadamo che giunse nella Grecia continentale e fondò Tebe; a lui è anche attribuita la trasmissione dell’alfabeto dalla Fenicia alla Grecia.
Il mito in generale rappresenta la migrazione tra Oriente ed Occidente e il nome di Europa, che venne poi dato ai territori occidentali, riflette in generale questo spostamento. I culti dei bovini e della luna che si riscontrano nel mito, furono trasmessi attraverso le migrazioni dal Medio Oriente e dall’Africa verso la Grecia; nelle corna del toro si ritrova la stessa forma della falce della luna, tanto da collegare questi due simboli agli stessi culti religiosi.
Periodo: 1800
Altezza: 115 cm
Larghezza: 143 cm
Profondità: 7 cm
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Ti potrebbe interessare…
- Distribute: 45,000
- Goal: 70,000
Burla della Botte del Piovano Arlotto copia del Volterrano
C.C.I.A.A. di Milano – Rea n° 1353105 | P.Iva 09289030158 | Copyright © 2023