Descrizione articolo


Carlo Cressini Paesaggio Montano Fine 1800
1.200,00€
Carlo Cressini Paesaggio Montano Fine 1800 dipinto ad olio su cartone e firmato in basso a sinistra, raffigurante un’ampia vallata attraversata da un sentiero e delimitata all’orizzonte dalle creste alpine. La pittura in questione è molto materica, dalla pennellata corposa ed è in buono stato di conservazione a prescindere da una piccola fessura diagonale in prossimità dell’angolo sinistro (quello della firma). Il dipinto si presenta entro una bella cornice dorata moderna, bulinata negli angoli.
Nasce a Genova nel 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge, famiglia benestante che si trasferisce prima a Milano e da qui a Torino. Carlo si iscrive all’Accademia Albertina. Nel 1884 torna nella città lombarda, ospite della sorella Elisa, madre di Carlo Guzzi, per proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera, allievo di Giuseppe Bertini. Partecipa regolarmente alle manifestazioni milanesi e torinesi. Nel 1887 è alla Nazionale di Venezia e, sempre a Venezia, partecipa nel 1897 all’Esposizione internazionale d’arte dove tornerà nel 1899, 1914 e dal 1920 al 1928. Dopo le prime prove nel ritratto e nella natura morta, a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento si dedica alla pittura di paesaggio, guardando al naturalismo di Filippo Carcano e, come questi, trovando ispirazione dai luoghi incontaminati delle Alpi italiane e svizzere. Verso la metà del primo decennio del nuovo secolo sperimenta la pittura divisionista proseguendo in questa ricerca fino agli ultimi anni di attività.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 29.5 (48) cm
larghezza: 33 (51) cm
profondità: 4.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Savino Labò Paesaggio Veneto con Casa e Canale 1960 circa dipinto ad olio su tela e firmato in basso a sinistra in buono stato. Raffigura in primo piano una casa costruita sulla curva di un canale con tre imbarcazioni ormeggiate.
Savino Labò nacque il 9 febbraio 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. completò la sua educazione artistica alla Scuola di alto artigianato del Castello Sforzesco, dove seguì i corsi di lavorazione del vetro, tappezzeria e scenografia ed ebbe come maestro A. Rovescalli. Dopo la parentesi della guerra (combatté sul Montello nel 1918), continuò gli studi all'Accademia di Brera sotto la guida di A. Alciati.
Esordì nel 1921 alla II Mostra autunnale degli Amici dell'arte di Varese, dove si distinse con l'opera Alba (dispersa), di matrice naturalistica e influenzata dalla tradizione luministica lombarda di fine Ottocento. Due anni dopo partecipò alla Mostra dei concorsi dell'Accademia di Brera tenutasi al palazzo della Permanente di Milano.
Un peso sulla sua formazione ebbero i viaggi compiuti a metà degli anni Venti in Francia; a Parigi nel 1927 il L. partecipò con quattro dipinti all'Exposition des artistes milanais (La Revue moderne des arts et de la vie, 15 marzo 1927, in De Grada, p. 258). Arricchendo il linguaggio postimpressionista di caratteri novecentisti e d'inflessioni chiariste, giunse a una pittura illustrativa di acceso cromatismo, funzionale alle specifiche richieste della Società anonima Quartiere Nord Milano, poi Aedes, che nel 1929 commissionò all'artista due dittici raffiguranti la nuova area di espansione della ditta (Vista di viale Zara con tramvai, Veduta con cavalcavia, tramvai e calesse, Cortile antico con pavone, Veduta di villa Mirabello: collezione Aedes spa, Milano).
Dal 1930 partecipò alle esposizioni milanesi della Società per le belle arti ed esposizione permanente, di cui divenne membro, ottenendo riconoscimenti significativi come il premio Sallustio Fornara alla Primaverile del 1938 (Paese lombardo, 1937: Galleria d'arte moderna, Milano); mentre arrivò alla selezione finale nel concorso nazionale "Ritratti di medaglie d'oro", indetto nel 1935 dalla regina Margherita per commemorare gli eroi della guerra del 1915-18, con il dipinto raffigurante il soldato Roberto Cozzi (Roma, Museo del Risorgimento), che fu scelto per la Galleria della Vittoria di Roma.
All'inizio degli anni Trenta risale la prima collaborazione del L. in ambito teatrale: in seguito a un concorso bandito dall'Ente autonomo della Scala, nel 1933 realizzò bozzetti e scene per il secondo atto dell'Aida di G. Verdi e l'anno seguente partecipò all'allestimento della Favorita di G. Donizetti.
Appassionato di musica, avviò un duraturo rapporto di collaborazione con il teatro alla Scala, realizzando bozzetti e scene per i Balletti sinfonici della Scala del 1941 e 1942 e gli allestimenti per la Turandot di G. Puccini, questi ultimi andati distrutti a causa della guerra nell'agosto 1943 insieme con lo studio dell'artista in via Pasubio. Seguirono le scenografie del Trovatore di Verdi (1943) e della Madama Butterfly di Puccini (1944); i figurini per l'Arlecchino di F. Busoni (1943-44); le scene per la Gioconda di A. Ponchielli, rappresentata nel 1945 e nel 1947; i bozzetti e le scenografie della Carmen di G. Bizet (1946 e 1947); l'allestimento per il balletto Il cappello a tre punte di M. De Falla (1948). L'ultima collaborazione fu con l'Arena di Verona, per la quale disegnò nel 1950-51 la scenografia della Forza del destino di Verdi.
La partecipazione alle Biennali di Venezia del 1940 e 1942 e al terzo premio Bergamo del 1941 (Paesaggio: lago Maggiore, già a Brescia, collezione Bignetti, ripr. in Il premio Bergamo, p. 221) segnò l'affermazione professionale del Labò.
Presente per la terza e ultima volta all'esposizione veneziana nel 1948, dopo il 1953 iniziò a partecipare alla Biennale nazionale di Milano ed entrò in contatto con gli Artisti di Bagutta. Con loro espose nel 1949, nel 1952 al circolo della stampa di Torino e Milano e nel 1958 alla galleria del Baguttino a Milano. Contemporaneamente, dopo aver insegnato per sette anni composizione alla Civica Scuola superiore d'arte applicata presso il Castello Sforzesco (1943-49), ottenne la cattedra di disegno al liceo artistico, un tempo annesso all'Accademia di Brera, dove rimase fino a pochi anni prima della morte.
Si devono citare i pannelli del 1950 per il ristorante Savini di Milano, il mosaico per la Società immobiliare Massimo a Missaglia, i dipinti del 1955 (Vecchia Napoli, Settecento veneziano) per il ristorante La mascherina a Londra, dove aveva già portato a termine una simile impresa decorando la sala di un altro ristorante, quello del napoletano S. La Renna, con vedute di scene italiane andate distrutte durante la guerra.
Dopo il premio del Consiglio dei ministri vinto nel 1951 all'Esposizione d'arte italiana contemporanea di Ravenna, il L. si distinse al concorso di pittura Marzotto del 1956, aggiudicandosi un premio acquisto con la Spiaggia. Fu invitato per la prima volta alla VII Quadriennale di Roma nel 1955-56, mentre alla XXI Biennale milanese, della cui commissione artistica era membro, ottenne un premio acquisto del Comune con un Paesaggio (1959: Milano, Galleria d'arte moderna).
Incluso nella mostra retrospettiva "Cinquant'anni d'arte a Milano dal divisionismo ad oggi" (catalogo a cura di R. Taccani, Milano 1959) tenutasi al palazzo della Permanente, nel 1959 espose un Paesaggio lagunare del 1937 e due opere più recenti, Ragazzi in barca (1957) e Il terrazzino (1958), caratterizzate, all'interno della salda costruzione compositiva e tonale, da una maggiore scioltezza del segno.
Il L. si dedicò anche a soggetti di tematica religiosa e fu presente alle mostre d'arte sacra dell'Angelicum a Milano sin dal 1948 e, dal 1951 al 1955, alle Biennali del Circolo degli artisti cattolici di Novara. Nel 1959 donò un suo dipinto, Gesù guarisce il paralitico, ai Musei Vaticani e nel corso del decennio successivo realizzò due pale: una per l'altare di S. Anna raffigurante la Visitazione (1962) nella chiesa di S. Marco a Venas di Cadore; l'altra con S. Benedetto (1964) eseguita in seguito a concorso e su incarico dell'abbazia di Chiaravalle. Coltivò, inoltre, il genere ritrattistico, come testimoniano i cinque ritratti di benefattori eseguiti tra il 1929 e il 1968 per la quadreria dell'ospedale Maggiore di Milano.
Negli anni Settanta strinse rapporti con la galleria milanese Carini, esponendovi nel 1970 un nutrito gruppo di opere, tra cui Risveglio o Il mattino (1968: Milano, collezione privata, ripr. in De Grada, pp. 118 n. 90, 250), con cui nel 1968 aveva ottenuto la medaglia d'oro del Comune di Milano al concorso di pittura del premio Eigenman. Dopo l'antologica presentata nel 1975 da A. Bevilacqua e R. De Grada, nel 1976 la galleria Carini allestì la prima mostra commemorativa dell'artista curata dallo stesso De Grada.
Il pittore morì a Milano l'8 maggio 1976.Carlo Domenici Ritorno alla Stalla dipinto ad olio su tela del pittore Carlo Domenici (Livorno 1897 - Portoferraio 1981), raffigurante tre cavalli con due stallieri che li riportano alla stalla (come indicato in un'etichetta nel retro del dipinto quale titolo dell'opera) nei pressi di un casolare nella campagna livornese.
In buono stato con qualche minima caduta di colore, 1970 circa.
Gianni Quaglio La Lavandaia 1950 circa dipinto ad olio su tela riportata su compensato di formato quadrato raffigura una ragazza vestita con grembiule bianco e con una cesta di vimini intenta a camminare sui ciotoli di un torrente. Del tutto particolare la resa del paesaggio retrostante che pur essendo appena accennato dà un buon senso della profondità. Il dipinto di presenta in buono stato, privo di cornice con coprifilo dorato ed è firmato in basso a sinistra. Sul retro riporta l'etichetta con timbro pittore Gianni Quaglio - Milano - via Luosi 42 - Telef. 264.110 con il numero 42.
Gianni Quaglio (Udine 1885-Milano 1960), autodidatta, si dedica con continuità all'attività artistica solo a partire dagli anni Trenta, quando diviene cospicua la sua produzione di dipinti ad olio e tempera, di acquerelli, pastelli e monotipi gravitanti negli ambiti della composizione floreale, dei soggetti di paesaggio e figura (specialmente femminili), delle vedute urbane (scorci di Assisi, Bergamo, Milano). Spesso proposte al pubblico in esposizioni personali allestite presso gallerie milanesi (Mazzucchelli, 1942; Mediolanum, 1955, Ranzini, 1950), a Bergamo e Busto Arsizio, le sue opere figurano non di rado nei cataloghi delle mostre collettive organizzate dall'Unione Internazionale Vedove Artisti.