Descrizione articolo


Quattro Segnaposto in Argento Inglesi
600,00€
Quattro Segnaposto in Argento Inglesi ottenuti mediante delle fusioni ben ripassate a cesello e dorate nel piumaggio. Su di un basamento circolare vi sono quattro differenti specie di uccelli , in posizioni differenti, ma tutti ottimamente rifiniti. Una barra minuscola saldata alla base serve da molletta per reggere il cartoncino segnaposto. I punzoni alla base indicano la città di Londra, nel 1914-15 ad opera degli argentieri E.H.W. & Co.
Questi deliziosi e rari oggetti in argento antichi provengono da una dimora privata milanese. Le fusioni si presentano in ottimo stato di conservazione.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 4.2 cm
larghezza: 3.7 cm
profondità: 2 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Oliera Bresciana in Argento 1812/1872. Su di una terrazza ovale bordata da una cornice traforata si innesta il fusto dell'oliera con le due ringhiere portabottiglie sorrette da tre foglie stilizzate. Sul fusto realizzato a guisa di colonna con tanto di basamento si attorcigliano due serpenti che formano il supporto per i tappi.
L'oliera si presenta in perfetto stato di conservazione e reca il marchio con la cuspide di lancia (Ufficio di Garanzia di Brescia); l'incudine che indica il secondo titolo per i minuti lavori (800/000) ed infine le iniziali dell'argentiere in campo tondo con l'insegna IHS con croce e le iniziali FC.
Pesa grammi 479.
Scatola Porta Gioie in Argento di forma ovale sagomata appoggiata su quattro piedini in fusione; è interamente decorata con volute di fogliami e racemi e dei gruppi di fiori in corrispondenza degli angoli. Al centro del coperchio è incastonata entro un cartiglio una pasta vitrea color corallo di forma ovale. L'interno è foderato in velluto rosso. Pesa grammi 618 e risale al 1950 circa. Nella parte sottostante il marchio di 800/000 per il titolo di argento ed il marchio dell'argentiere (non leggibile).
Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d'argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L'opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.
Pesa grammi 122.
Questa elegante coppia di candelieri Neoclassici in argento reca alla base i marchi dell’aratro relativi al II titolo di argento (800/000), del mondo con i sette trioni relativo all’Ufficio di Garanzia di Milano dal 1812 al 1872 e quello dell‘argentiere F.L. relativo all’argentiere Francesco Liverti all’insegna della Vacca in campo tondo documentato sino al 1820 a Milano.
Il bollo del periodo 1812-1872 riproduce nitidamente il simbolo della vacca e viene attribuito all’argentiere Francesco Liverti. Non si è però ritrovata documentazione di conferma e il punzone non figura tra i depositi e le notifiche delle insegne milanesi. L’attribuzione è comunque molto probabile poichè il Liverti, nato il 14 agosto 1765 da Ambrogio e da Laura Reina, tiene bottega presso l’abitazione in contrada del Bocchetto 2534. Francesco Liverti muore nel 1820 e l’attività viene poi continuata dalla vedova sino al 1828. Con questa bollatura sono stati trovati numerosi argenti in stile neoclassico, tutti eleganti e di buona fattura.… G. Sambonet, Milano 1987, pag.303.