Descrizione articolo


Michele Fabris Leone in Terracotta Argentata 1950 circa
1.500,00€
Michele Fabris Leone in Terracotta Argentata 1950 circa poggiante su di una doppia base in marmo nero. Il modello è ispirato al leone romano di Villa Medici, realizzato in marmo nel 1594 da Flaminio Vacca (Roma 1538-1605) e successivamente portato a Firenze dal Granduca di Toscana Ferdinando, visibile nella Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria.
La fiera è ruggente e mette in mostra i denti in osso ed ha la zampa anteriore sinistra sollevata su di una sfera in materiale plastico rosso.
La scultura è in terracotta modellata a mano, argentata in foglia, firmata sotto la pancia in corsivo M. Fabris, che fu un discreto coroplasta del Novecento che realizzò diverse figure di animali.
Questa scultura di leone si presenta in buono stato di conservazione, con minime sbeccature restaurate sulla doppia base di marmo.
La sola scultura, base in marmo esclusa, misura 13,5 cm in altezza x 40 x 27,7.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 31.5 cm
larghezza: 50 cm
profondità: 20 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Scultura antica Francese Art Déco in metallo patinato raffigurante un cane Levriero ed una bambina rappresentati mentre giocano insieme. La bimba è seduta, vestita con un abito dell’epoca, con una palla in mano e raffigurata in una posa privata mentre con l’indice alzato impartisce ordini al cane. Dal sorriso della bimba si percepisce il legame intimo e solidale con il cane, il senso di fiducia, accentuato dalla plasticità della posa, dal rilassato atteggiarsi con la schiena protesa in avanti.
Il cane è un nobile Levriero sdraiato con una postura elegante e composta, tradita solo dalla difficile attesa, dall'aspetto gioioso ed eccitato all'idea di condividere il gioco con l'amica.
La figura del cane è colta in quell'attimo che precede il lancio della palla, lo scatto, colta come in un momento di sospensione, attribuendo l'aspetto dinamico del Levriero ad una vitalità tutta interiore.
Le figure sono fusioni in metallo argentato e patinato, presumibilmente antimonio e poggiano su base rettangolare in marmo e alabastro. Ottimo lo stato di conservazione, Francia, 1925.
In buono stato di conservazione. Provenienza Svizzera, fine XIX secolo.
Porta Biglietti da Tavolo formato da una bella fusione di bronzo ben cesellata raffigurante la testa di un uccello che aprendo il becco con una lieve pressione sul collo, può stringere un biglietto da visita, un appunto o altra superficie cartacea. La fusione è fissata su di una basetta in legno tornita. L'uccello ha gli occhi in vetro. In ottimo stato risale ai primi decenni del 1900 e rappresenta un'accessorio molto chic per la scrivania.
P. Lecourtier Cane Rampante in Bronzo Esposto al Salon Beaux Arts del 1878.
Scultura antica in bronzo, raffigurante la figura di una cane, un molosso, legato alla catena. La figura, con una bella patina bruna, è firmata P. Lecourtier sulla base ovale. Prosper Lecourtier (Gremilly 1851-Parigi 1924) fu uno scultore francese allievo di E. Fremiet dal quale prende la passione per il mondo animale. Espone al Salon di Parigi a partire dal 1875. La scultura in questione venne esposta nel 1878 come indicato nel bordo frontale della base. Sul pilastro il cartello con la scritta "prenez garde au chien". In ottimo stato.