Descrizione articolo

Lorenzo Delleani Paesaggio di Montagna
800,00€
Lorenzo Delleani Paesaggio di Montagna dipinto ad olio su tavoletta di pioppo rappresenta un casolare in pietra sul crinale di un monte. Firmato e datato in basso a destra Delleani 19 – 10 – 1904. Privo di cornice in ottimo stato.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 30 cm
larghezza: 22 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Gigi Comolli Paesaggio Fluviale 1946 Olio su Tavola veduta della campagna intorno ad un fiume, il Ticino presumibilmente, esempio della sua pittura da cavalletto en plein air.
La tavola è firmata e datata in basso a destra GG Comolli 1946, si presenta entro cornice coeva laccata e lumeggiata in oro negli intagli. In buono stato di conservazione.
Gigi Comolli (Milano 1893-1976) si formò all'Accademia di Brera ed intraprese una carriera artistica che, dopo la prima Guerra Mondiale, lo portò ad esporre in diverse mostre presso la Società Permanente e ad alcune Biennali veneziane, oltre che in alcune gallerie milanesi (Scopinich, Ranzini, Salvetti, Dedalo e Ars Italica). Fu pittore principalmente paesaggista con predilezione per le campagne lombarde, ma si dedicò anche alla natura morta. Sue opere figurano a Milano nelle Collezioni d'Arte della Fondazione Cariplo, nella Galleria d'Arte Moderna e nella Quadreria dei Benefattori dell'Ospedale Maggiore.
Montini Umberto Vaso di Fiori. Dipinto realizzato intorno al 1950 raffigurante una composizione di fiori, firmata U. Montini in basso a sinistra dall'artista milanese Umberto Montini (Milano 1897- Busto Arsizio 1978).
L'opera è dipinta ad olio su tela, con pennellata veloce e vigorosa, spesso materica, ma sempre intensa, dai colori vivaci. Pittura fresca e decorativa, dove il mazzo è composto da fiori comuni e variopinti, margherite, papaveri, gladioli, raccolti disordinatamente in un vaso. Il dipinto si presenta in perfetto stato di conservazione, entro cornice moderna.
Umberto Montini (Milano 1897- Busto Arsizio 1978) Impiegatosi in giovane età presso un laboratorio litografico a causa della difficile condizione economica della famiglia, segue i corsi serali di Brera fino a che, nel 1920, riesce ad iscriversi all'Accademia, dove consegue il diploma in pittura nel 1924 sotto la guida di Ambrogio Alciati. Da quel momento espone con continuità alle mostre della Permanente milanese e alle Sindacali lombarde, affacciandosi alla ribalta internazionale con la partecipazione alle Biennali veneziane (1928, 1930), alla rassegna di Barcellona del 1929 e all'Esposizione Universale parigina del 1937; nel 1938 e nel 1956 saggia anche il mercato sudamericano recandosi in Perù e in Ecuador. Amico dei fratelli Ernesto e Leonardo Bazzaro, coltiva di preferenza la pittura di paesaggio e le vedute milanesi, colte con rapide pennellate nelle brumose atmosfere delle giornate invernali. Significative a questo proposito appaiono le quattro opere conservate alla Galleria d'Arte Moderna di Milano, una delle quali, Giorno di nebbia, si aggiudica nel 1935 il Premio Sallustio Fornara alla Permanente. Quattro anni prima l'artista aveva primeggiato nel Premio Mylius per il paesaggio storico all'esposizione di Brera.
Cirano Castelfranchi Processione 1963 dipinto ad olio su tela rappresentante una processione religiosa lungo un sentiero di montagna. Sul retro la segnatura: Passa il Corpus Domini. San Giacomo. Lago di Fraele 1963. C. Castelfranchi. In realtà si pensa al Lago di San Giacomo nella valle di Fraele, che è una piccola valle a nord della Valtellina. Cirano Castelfranchi (1912-1973) è stato un pittore che, formatosi a Brera, ha dipinto numerose vedute della città di Milano.