Descrizione articolo


Leggio Intagliato e Dorato Girevole 1700
2.200,00€
Leggio Intagliato e Dorato Girevole 1700 con quattro piedi a ricciolo, da centro e cioè intagliato su tutti e quattro i lati con volute e fogliami. In buono stato di conservazione ha subito dei vecchi restauri in passato che hanno alterato la laccatura delle stecche porta libro che presentano delle sgorature di gomma lacca. Il leggio può ruotare su se stesso tramite un perno centrale fissato alla parte inferiore tramite un dado a farfalla in ferro forgiato a mano. Il leggio proviene dall’Italia Settentrionale.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 16 cm
larghezza: 49 cm
profondità: 40 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Leggio da Tavolo Luigi Sedici Laccato e Dorato Girevole d'epoca settecentesca, formato dalla struttura in legno laccato in bianco e bordata da una cornice di elementi fogliacei scandita dai centri e dagli angoli.
Frontalmente una ricca festonatura fogliacea contorna uno scudo contenente un calice con una particola argentata. Sotto di questo la testa di un putto alato tra elementi fogliacei. I due piedi frontali sono impostati a 45 gradi e con grande fantasia sono formati dal muso di un animale con la bocca aperta.
Altri due fregi dorati li troviamo lateralmente con dei piedi a ricciolo posteriori. In buono stato di conservazione a parte piccolissime mancanze e vecchie incollature sui piedi frontali. Si inclina di circa 45 gradi mediante l'utilizzo di cinque gradini. Seconda metà del 1700, Italia Centrale.
Acquasantiera Legno Policromo Marche XVIII Secolo composta da un pannello sagomato con il bordo intagliato con volute dorate profilate da un filetto color verde vescica. Al centro troviamo la vaschetta formata da tre foglie nervate e laccate in vere e oro sopra la quale vi è un'apertura ovale con un'incisione acquarellata con la Sacra Famiglia. Il fondo del pannello è laccato nei toni del verde e del rosso con una patina giallastra dovuta alla sandracca. Il retro dell'acquasantiera è rivestito da una carta verde con ritagli di carta con fiori acquerellati a mano. L'acquasantiera proviene dalle Marche e risale alla metà del 1700 ed è in buono stato di conservazione, le minime mancanze nell'intaglio documentate dalle immagini sono state ripristinate.
Teca con Figura di San Luigi in Cera applicato su di un pannello argentato e ossidato. La piccola teca ha le cornici con tracce di doratura che racchiudono dei listelli di specchi al mercurio; probabilmente la cornice della teca a sua volta era incassata in un complesso più ampio. La figura di San Luigi è interamente fatta in cera; dietro la testa si notano delle recenti tracce di colla conseguenti ad un riposizionamento della stessa. La mano destra è priva di un pollice. Il vetro è originale. Arte devozionale italiana del 1700.
Coppia di Reliquiari in Legno Intagliato Dorato e Argentato dall'impostazione monumentale; da un basamento formato da una mensola rovesciata partono due volute di elementi fogliacei dorati dai quali dipartono a loro volta due fasci di foglie lanceolate decorate in argento ossidato, che si incontrano alla sommità dove probabilmente si trovava l'innesto di una croce come attesta la presenza del foro. La decorazione si interrompe al centro con un'apertura esagonale che schermata da un vetro (assente) conteneva la teca per una reliquia alla quale si accedeva aprendo lo sportello posteriore incernierato (uno sportello è stato sostituito). In buono stato di conservazione risalgono alla prima metà del 1700 e provengono dall'Italia Centrale.