Descrizione articolo


Coppia di Reliquiari in Legno Intagliato Dorato e Argentato
2.500,00€
Coppia di Reliquiari in Legno Intagliato Dorato e Argentato dall’impostazione monumentale; da un basamento formato da una mensola rovesciata partono due volute di elementi fogliacei dorati dai quali dipartono a loro volta due fasci di foglie lanceolate decorate in argento ossidato, che si incontrano alla sommità dove probabilmente si trovava l’innesto di una croce come attesta la presenza del foro. La decorazione si interrompe al centro con un’apertura esagonale che schermata da un vetro (assente) conteneva la teca per una reliquia alla quale si accedeva aprendo lo sportello posteriore incernierato (uno sportello è stato sostituito). In buono stato di conservazione risalgono alla prima metà del 1700 e provengono dall’Italia Centrale.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 69 cm
larghezza: 45 (40) cm
profondità: 16 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Coppia di Cartagloria Dorate 1800 di misura diversa, una grande ed una piccola come previsto nella liturgia del rito ambrosiano. In legno intagliato hanno una doratura spettacolare giocata sul contrasto tra gli opachi ed i lucidi ottenuti con la brunitura ottenuta con la pietra d'agata. In buono stato, la piccola ha una spaccatura netta longitudinale ben incollata e qualche lieve caduta della doratura nei rilievi dell'intaglio, come si può vedere dalle immagini allegate. Manca la preghiera, erano utilizzate nell'arredo di provenienza come portaritratti (il vetro ed il pannellino sono disponibili). Italia 1800. Le misure delle cornici sono: la grande cm. 39.5 x 44 x 2 (luce cm. 21.5 x 29.5); la piccola cm. 32 x 25.5 x 2 (luce cm. 16 x 11.5).
Antina da Tabernacolo in Rame Dorato di forma rettangolare con la parte superiore centinata; al centro vi è seduto su di una mensola un angelo con un fascio di grano nella mano destra ed un cuore nella mano sinistra innalzata. La mensola è appoggiata su di due volute dalle quali dipartono dei viticci con fogliame e grappoli d'uva, attributi eucaristici, ma anche benaugurali, simboli di ricchezza, abbondanza e fecondità.
Lo sbalzo è di grande rilievo in corrispondenza dell'angelo. L'antina presenta tre fori mediante i quali era fissata al supporto in legno e reca il foro per la serratura sulla sinistra e le tacche sulla destra per l'alloggio delle cerniere che, essendo dorate sui bordi in corrispondenza del taglio, sono state fatte all'origine e non conseguentemente.
Il bordo è delimitato da un cordolo sbalzato. Si tratta di un bel manufatto della metà del 1700 di provenienza romana. Qualche piccola sdoratura in prossimità dei rilievi, per il resto è in buono stato di conservazione.
Coppia di Medaglioni in Bronzo Dorato. Le effigi di profilo rappresentano Gesù Cristo e Maria Maddalena e sembrano riferirsi al tema del matrimonio mistico ricorrente nell'arte giudaico-cristiana.
I bronzi sono d'ispirazione manierista e sono stati collocati posteriormente all'interno dell'attuale cornice in legno intagliato che presenta minimi difetti e mancanze.
Il diametro dei bronzi cm. 7.2. L'epoca dei bronzi è databile tra il 1500 ed il 1600.
Lampada in Bronzo Ebraica Hanukkah del 1600 composta da due elementi in fusione uniti tra loro da due perni laterali ad incastro.
Si tratta di una lampada a olio per la festa ebraica delle luci, detta Hanukkah che commemora l'inaugurazione di un nuovo altare nel Tempio di Gerusalemme dopo la liberazione della Giudea dall'occupazione siriana. La festa dura otto giorni in ognuno dei quali viene accesa una luce. La fusione in bronzo è caratterizzata dal profilo di due grottesche con volute fogliacee caratterizzate da teste di ariete e profili femminili. Al centro è cesellata la maschera di un fauno sormontata da uno stemma ovale con le armi della famiglia con una palma ed un monte a sei cime disposte a triangolo, ancora non identificato. Sopra di questo vi sono due angeli che reggono un cappello cardinalizio.
La lampada è in buono stato di conservazione ed è di provenienza italiana.