Descrizione articolo


Disegno Accademico di Nudo Maschile
600,00€
Disegno Accademico di Nudo Maschile eseguiti in ampi fogli a matita e carboncino di formato diverso; uno è in verticale ed uno in orizzontale. Presentano dei segni di umidità, una lacerazione a “V” rovesciata in corrispondenza della schiena ed i margini segnati dalle forature dei chiodi (quello verticale); mentre in quello orizzontale sono presenti alcune piegature. Sono incorniciati entro due cornici argentate moderne. Nel retro di entrambi un’etichetta con l’attribuzione alla cerchia del Piazzetta (a ns. giudizio non pertinente). Si tratta di disegni accademici di buona mano del 1800.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 58.5 e 55.5 cm
larghezza: 44.5 e 43.5 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Filiberto Mateldi Caricatura di Cantante del 1930 circa. Disegno a china su di un grande foglio di carta raffigurante un cantore in frac eretto davanti ad una tavola imbandita. Il disegno ha un tratto caricaturale ed è opera del pittore Filiberto Mateldi (1885-1942). Si presenta in buono stato entro cartoncino nero protetto da un foglio di acetato.
Bozzetto di Moda inizi 1900. Disegno a china ed acquerello su carta di modelli per costumi degli inizi del 1900. Proviene da una collezione di 15 disegni, alcuni dei quali datati e firmati.
Di particolare rilevo l’eleganza di queste incredibili silhouettes, evocate con tratti decisi e sicuri del fashion designer, del professionista della moda dell’epoca. Questo disegno proviene da una dimora privata milanese e si presenta in buono stato di conservazione. Il foglio è privo di montatura e non incorniciato. Nelle creazioni di moda, i nuovi modelli vengono presentati sotto forma di bozzetti creati a mano prima di essere effettivamente tagliati e cuciti. Il fashion designer crea dapprima un figurino, un’immagine femminile che riproduca la forma dell’indossatrice, una figura dall’aspetto realistico, in posa, magari inserita in un contesto quotidiano, come questa figura a passeggio.