Descrizione articolo


Dipinto Monocromo con Figure
1.200,00€
Dipinto Monocromo con Figure di forma ovale dipinto ad olio su tela giocando solamente sugli effetti chiaroscurali dei toni del grigio. La tela risale al 1930 circa e probabilmente era inserita in origine in una boiserie come sovraporta. La pittura rileva qualche ritocco pittorico come si deduce dai particolari fotografici e dalle toppe nel retro della tela. La scena sembra riferire di un tributo in favore di un signore con cagnolino e fa parte di altri due dipinti dello stesso formato (A772 – A774), nei quali compare sempre lo stesso bambino.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 94 (79) cm
larghezza: 64 (49) cm
profondità: 6 cm
Prenotato
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Coppia di Capricci Architettonici a Tempera realizzati nella prima metà del 1900 in modo rapido e deciso da un anonimo pittore. In entrambe le tempere vi è un fortissimo senso decorativo pieno di citazioni desunte dall'antichità classica; le architetture in rovina infestate dalla vegetazione sono utilizzate come quinte teatrali di un paesaggio immobile animato da figure di memoria settecentesca.
Una delle due tempere è stata montata su di un telaio di nuova reralizzazione. Le cornici sono state riverniciate. Sono in buono stato di conservazione a prescindere da qualche minimo graffio come si può vedere nelle immagini allegate.
Scena di interno con personaggi dipinta a grisaille nei toni del grigio su fondo scuro. Parte di un set di tre grisailles, la tela risale al 1930 circa ed è stata montata su di un telaio fatto in casa e collocata quindi entro una cornice moderna. Probabilmente in origine era un sovraporta.
Dai dettagli fotografici sono visibili vecchi ritocchi pittorici e si nota una pezza nella parte sinistra della tela. Il dipinto è uno di un set di tre grisailles, è abbinabile agli altri due articoli A773 ed A774, come da ultimo dettaglio fotografico.
Sant Alberto da Trapani Dipinto su Rame 1800 ritratto a mezzo busto in posizione eretta con un libro, il crocefisso e dei gigli nella mano sinistra mentre la destra è intenta alla benedizione. Il Santo Alberto degli Abati ha l'aureola con accenno di raggera dorata ed è ritratto con l'abito monastico dei carmelitani. In alto l'iscrizione SANCTUS ALBERTUS CARMELI.
Sant' Alberto degli Abati, (Trapani 1240-Messina 1307), conosciuto anche come Alberto da Trapani, appartiene all'Ordine Carmelitano ed è patrono di Trapani, di Erice e compatrono di Messina.Il dipinto è stato realizzato ad olio su lastra di rame, la cui misura è cm. 29.5 x 22.5 ed è posto all'interno di una cornice a gola decorata da palmette in pastiglia dorata a mecca.
Il dipinto è italiano della prima metà del 1800, proviene da una collezione privata.
Lo stato di conservazione è buono a prescindere da minime cadute di colore nella parte inferiore e necessita di una pulitura generale.