Descrizione articolo


Coppia di Rimonim in Argento Cecoslovacchia 1938
1.200,00€
Coppia di Rimonim in Argento Cecoslovacchia 1938 terminali che servono a decorare i rotoli della Torah che si trovano sulla parte superiore dei rulli di scorrimento. Sono in lamina di argento tornita in lastra e sbalzata, con la parte superiore sferica traforata. Sulla circonferenza più esterna, sono saldate sei piccole volute alle quali erano appese altrettante campanelle, mancanti. Sono in ottimo stato di conservazione e recano sulla base il marchio del titolo di 800/000, le iniziali dell’argentiere F.M. in campo rettangolare, ed una croce ortodossa su delle montagne con il numero 5 in campo triangolare che indica il titolo di 800/000 in Cecoslovacchia con una legge del 16/12/1927 entrata in vigore nel 1929 (Tardy, Parigi 1985, pag. 399).
Sul piede della base circolare, decorata a costolature, è incisa la dedica in yiddish: 1938 in memoria di Enoch figlio di Pinhas.
Pesano rispettivamente grammi 430 e 435 e si presentano privi di ammaccature, in buono stato di conservazione.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 31.5 cm
diametro: 18.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Coppia di Besamin in Argento di forma circolare con la base triangolare sulla quale si appoggiano tre leoni rampanti in argento che sorregge una sfera che si apre nella parte superiore per contenere le spezie.
La parte sferica è decorata sulla sommità da una raggiera incisa con incastonato un piccolo turchese entro un intreccio circolare di fili d'argento.
Nel bordo interno del contenitore sferico reca dei marchi della città di San Pietroburgo della prima metà del 1800, mentre a nostro avviso questa antica coppia di portaspezie in argento risale agli inizi del 1900. Sono in buono state di conservazione.
Placca Pettorale per la Torah in Argento Cecoslovacca 1928. In lamina d'argento sbalzato e cesellato a forma di scudo ha due volute laterali che partono da un cartiglio ovale con iscrizioni in ebraico, sopra il quale si trova una nicchia orizzontale accessibile dal retro mediante lo scorrimento di una lamina. Al centro due splendidi leoni di Giuda con la testa rivolta verso l'esterno reggono le due tavole sormontate dalla stella di Davide. Nella parte superiore il ricco panneggio di un tendaggio è delimitato da una cornice centinata sulla sommità della quale è apposta una corona non pertinente fissata alla placca mediante tre spine ribattute.
A sinistra del tableau inferiore troviamo il marchio in campo ovale con una punta rivolta verso il basso con profilo di donna con capo coperto ed il numero 3 connotante i lavori in argento al titolo di 800 millesimi dal 1922 al 1929 in Cecoslovacchia. Sulla destra in campo quadrato le iniziali A P sono relative all'argentiere che ha prodotto il manufatto.
All'interno del tableau scritto in yiddish: Ezechiele Adler 1928 di anni 77. Pesa grammi 380Si tratta di una lampada a olio per la festa ebraica delle luci, detta Hanukkah che commemora l’inaugurazione di un nuovo altare nel Tempio di Gerusalemme dopo la liberazione della Giudea dall’occupazione siriana. La festa dura otto giorni in ognuno dei quali viene accesa una luce. Nel 2021 si festeggerà dalla sera del 28 novembre sino alla sera del 6 dicembre.
Appoggiata su di una base sagomata retta da quattro piedini a conchiglia, troviamo la serie degli otto porta lumini; dietro di loro vi è un sontuoso schienale in lamina d'argento con un gioco di volute su motivi fogliacei culmina in una corona. Al centro di questa placca due leoni rampanti in fusione reggono un'imponente menorah.
Nella parte inferiore sinistra della base in prossimità del bordo troviamo il punzone con il titolo dell'argento di 800/000 unitamente ad un altro punzone non decifrabile.
La lampada è in buono stato di conservazione, proviene da una casa triestina ed è stata acquistata insieme ad altra argenteria di provenienza cecoslovacca del 1920 circa; al medesimo periodo pensiamo appartenga la nostra lampada.
Pesa grammi 510.
Besamim in filigrana d'argento di forma ovoidale su piede circolare, decorato con pietre policrome incastonate e all'interno del coperchio, la figura di un uomo seduto in abito lungo, mentre si tiene la testa con le mani.
La struttura di questo antico portaspezie è realizzata in filigrana, con fili d'argento attorcigliati. Nella lamina dove appoggia la fusione troviamo dei marchi della città di San Pietroburgo del 1800 non pertinenti; il portaspezie risale a nostro giudizio ai primi decenni del 1900 e si trova in buono stato.