Descrizione articolo


Coppia di Candelieri Neoclassici in Argento
2.200,00€ 1.800,00€
Coppia di Candelieri Neoclassici in Argento in lamina sbalzata, dal piede circolare con il fusto scanalato decorato da bordure fogliacee e geometriche. Punzoni di Milano, argentiere Francesco Liverti, 1820.
Piccole usure in prossimità dell’innesto della candela e sulla base, compatibili con la datazione ottocentesca.
I due portacandele antichi provengono da una villa lombarda sul Lago di Como, dove erano montati a lampada, questo giustifica il piccolo foro sul bordo della base.
Sulle basi recano i marchi dell’aratro relativi al II titolo di argento (800/000), del mondo con i sette trioni relativo all’Ufficio di Garanzia di Milano dal 1812 al 1872 e quello dell‘argentiere F.L. relativo all’argentiere Francesco Liverti all’insegna della Vacca in campo tondo documentato sino al 1820 a Milano.
I candelieri pesano rispettivamente grammi 276 e grammi 291.
Il bollo del periodo 1812-1872 riproduce nitidamente il simbolo della vacca e viene attribuito all’argentiere Francesco Liverti. Non si è però ritrovata documentazione di conferma e il punzone non figura tra i depositi e le notifiche delle insegne milanesi. L’attribuzione è comunque molto probabile poichè il Liverti, nato il 14 agosto 1765 da Ambrogio e da Laura Reina, tiene bottega presso l’abitazione in contrada del Bocchetto 2534. Francesco Liverti muore nel 1820 e l’attività viene poi continuata dalla vedova sino al 1828. Con questa bollatura sono stati trovati numerosi argenti in stile neoclassico, tutti eleganti e di buona fattura.… G. Sambonet, Milano 1987, pag.303.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 26.5 cm
diametro: 11.3 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Questa elegante coppia di candelieri Neoclassici in argento reca alla base i marchi dell’aratro relativi al II titolo di argento (800/000), del mondo con i sette trioni relativo all’Ufficio di Garanzia di Milano dal 1812 al 1872 e quello dell‘argentiere F.L. relativo all’argentiere Francesco Liverti all’insegna della Vacca in campo tondo documentato sino al 1820 a Milano.
Il bollo del periodo 1812-1872 riproduce nitidamente il simbolo della vacca e viene attribuito all’argentiere Francesco Liverti. Non si è però ritrovata documentazione di conferma e il punzone non figura tra i depositi e le notifiche delle insegne milanesi. L’attribuzione è comunque molto probabile poichè il Liverti, nato il 14 agosto 1765 da Ambrogio e da Laura Reina, tiene bottega presso l’abitazione in contrada del Bocchetto 2534. Francesco Liverti muore nel 1820 e l’attività viene poi continuata dalla vedova sino al 1828. Con questa bollatura sono stati trovati numerosi argenti in stile neoclassico, tutti eleganti e di buona fattura.… G. Sambonet, Milano 1987, pag.303.Coppia di Lampade da Tavolo con Candelieri in Bronzo Dorato del 1800. Belle fusioni ben ripassate a cesello e dorate a fuoco con amalgama di mercurio del XIX secolo, di provenienza francese. Si tratta di una coppia di portacandele con base circolare, decorata da una greca sul bordo, perlinature, e motivi fitomorfi, motivi ornamentali riproposti sulle bobeches e sulle modanature del fusto.
Di grande semplicità di linee ed eleganza, questi raffinati portacandele francesi si presentano in buono stato di conservazione, provengono da una dimora privata milanese e sono stati montati a lampada con un paralume conico color avorio decorato con una passamaneria color oro,. L'attacco elettrico è idoneo a lampadine Edison 27.
Coppia di Candelabri Impero in Bronzo Dorato di provenienza francese dei primi decenni del 1800, flambeaux in ormolu con putti, a quattro fiamme, in buono stato di conservazione.
Su di una base quadrata e gradinata appoggia un piedistallo in lastra circolare decorato da palmizi, la qualità della rifinitura a cesello è così elevata che è impossibile vederne la saldatura! Raccordi fogliacei in fusione reggono una sfera, un globo sul quale poggia in punta dei piedi un angelo alato, un putto dalla perfetta anatomia, con i riccioli dei capelli ed il piumaggio delle ali cesellati magistralmente.
Nella mano innalzata i putti reggono la torcia principale del candelabro a quattro fiamme in totale, decorato con motivi fogliacei, palmette ed elementi floreali.
Tutta la fusione è ben dorata ad amalgama di mercurio, ed è giocata sul contrasto tra le parti opache e quelle lucide brunite con pietra d'agata. Nelle bobeiges e nei piattelli colacera sono stati eseguiti dei fori da 4 mm. per il passaggio dei fili elettrici. Due minime mancanze compatibili con la datazione, il candeliere con la mano destra innalzata denuncia vecchi restauri in corrispondenza della ghirlanda ed è privo della estremità di una foglia nella luce centrale e dell'indice della mano sinistra dell'angelo.
I candelabri sono stati puliti (come visibile in foto); per eseguire questa operazione sono stati smontati integralmente, ognuno è composto di 38 pezzi eseguiti a mano e sotto al globo di base ci sono punzonate le cifre MB, probabilmente riferite alle iniziali del maestro esecutore.
Provengono da una collezione privata di una villa sul Lago di Como.
La base misura 13 x 13 centimetri.