Descrizione articolo


Cirano Castelfranchi Piazza della Scala 1958
750,00€
Cirano Castelfranchi Piazza della Scala 1958 dipinto ad olio su tavola di pioppo alta cm 20 x 15, si presenta in buono stato di conservazione, entro cornice moderna. Sul retro l’iscrizione Piazza della Scala 29 ott 1958 Bandiera per Papa Roncalli Giovanni XXIII.
La bandiera sul Teatro celebra infatti la nuova elezione del papa.
Cirano Castelfranchi (1912-1973) è stato un pittore milanese formatosi a Brera che ha dipinto numerose vedute della città di Milano.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 34.5 cm
larghezza: 29.3 cm
profondità: 4.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
San Giacomo Dipinto Antico Religioso della fine del 1800 dipinto ad olio su tela in origine ovale poi reintelata in rettangolare con telaio nuovo. Rappresenta il particolare di San Giacomo tratto dal dipinto del Piazzetta eseguito nel 1717 nella chiesa di San Stae a Venezia.
L'opera raffigura San Giacomo condotto al martirio, riconoscibile per gli attributi del libro e del bordone, il bastone da pellegrino, mentre viene trattenuto violentemente da uno dei carnefici.
Il dipinto in oggetto è in buono stato di conservazione, si presenta entro cornice dorata non coeva, le cui misure sono 88 x 77 x 6,5 cm.
Dipinto religioso antico su tavola raffigurante un vescovo con monache in preghiera dipinto ad olio su tavola di larice con un vescovo astante con mitra e piviale che regge nella mano sinistra un libro ed un pastorale mentre la mano destra è sollevata quasi ad indicare o benedire. Ai suoi lati vi sono due monache genuflesse in preghiera. Lo sfondo del panneggio morbido di un tendaggio verde e rosso rivela un paesaggio montano.
La pittura di ispirazione veneto-cretese risale al secolo XVII-XVIII come denunciato dal cretto della preparazione ed è stata integrata con dei ritocchi pittorici in occasione del restauro che ha interessato l'incurvatura delle tavole visibile verticalmente sulla monaca di destra.
Dipinto con Figure del 1700. Antico dipinto ad olio, di prima tela, entro cornice lignea dorata.
L'opera raffigura un commiato, i personaggi sono ritratti su un patio, le due figure sulla sinistra in primo piano si abbracciano, lui è armato di spada, mentre la figura femminile sulla destra porta un cesto di vasellame e preziosi; oltre la balaustra, altre figure stanno movimentando delle casse, si presume quindi la dipartita del giovane. In lontananza, sullo sfondo, vegetazione ed architetture.
Il dipinto proviene da una villa milanese, si presenta in buone condizioni, entro cornice dorata moderna. La tela è stata pulita, si evidenziano minimi ritocchi di un precedente restauro, compatibili con la datazione di inizio XVIII secolo.