Descrizione articolo


Calamaio Antico in Argento Inglese Sheffield 1897
1.850,00€
Calamaio Antico in Argento Inglese Sheffield 1897 composto da un piano che appoggia su quattro piedi ferini, con la scanalatura per la penna e due boccette porta inchiostro in cristallo di forma quadrata molati sui lati a punta di diamante e con una stella molata sul fondo.
I due calamai hanno il bordo in argento con con il coperchio incernierato e decorato da una cornice sbalzata sul perimetro. L’alloggio per le due boccette in cristallo è delimitato da due ringhiere in lamina con il bordo sagomato e traforate con motivi a volute, solidali alla base tramite due viti con galletta di fissaggio sottostante.
Il bordo del calamaio è composto da una ringhiera che ripropone il medesimo motivo traforato delle cornici dei calamai. Il ciclo di punzonatura riporta la corona per la città di Sheffield, il leone passante per il titolo dell’argento di 925/000, la lettera dataria “e” relativa all’anno 1897 ed infine le cifre H.A. in campo rettangolare relative al marchio registrato da Harry Wright Atkin sin dal 1853, attivo in Matilda Street a Sheffield.
Questo calamaio vittoriano in argento è a noi pervenuto in un ottimo stato di conservazione anche per quello che riguarda i cristalli. Segnaliamo sul fondo dello stesso un’incisione calligrafa “888….LD/”. Questo accessorio da scrivania d’epoca vittoriana è ideale per un regalo di grande rappresentanza.
Il peso della sola base in argento è di grammi 1175.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 9 cm
larghezza: 22 cm
profondità: 14 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Coppia di Candelieri Antichi in Argento Venezia pesano rispettivamente grammi 354 e 335. Dalla linea essenziale sono realizzati in lamina di argento decorata da fasce di palmette su fondo zigrinato e da un'altro motivo costituito dal ripetersi di una moltitudine di gigli fiorentini. Sulla base, sul fusto e sull'imposta della candela terminale troviamo i marchi del Regno Lombardo Veneto del Mondo Stellato (punzone per grossi lavori per il secondo titolo a 800/000 di argento)e quello dell'Ornamento di Poppa (punzone distintivo dell?ufficio di Garanzia di Milano) e dell'argentiere Fantini Giovanni attivo in Venezia in San Marco n. 840 intorno al 1811 con il punzone di un Leone sopra la lettera F in campo tondo. Sul fondo nella parte interna di uno dei due troviamo una ciappolatura.
Cfr. V. Donaver - R. Dabbene, Argenti Italiani dell'800, Milano,1989, Vol. II, pag. 181.
Compostiera Antica in Argento e Cristallo Prima Metà dell'Ottocento, compostiera con coperchio in argento fuso, sbalzato, cesellato e cristallo molato, Milano XIX secolo, argentiere Cristoforo Corbella attivo sino al 1860 in contrada degli Orefici 3194.
Poggia su base triangolare in lamina centrata col monogramma B L inciso in corsivo maiuscolo; dagli angoli di questa, parte un sostegno tripode decorato con motivi di gusto Neoclassico a volute, raccordato da girali con rosette che sorregge un anello superiore circolare in lamina traforata, sbalzata ed incisa che contiene la coppa in cristallo inciso. Un coperchio in lamina tornita termina con una presa con una gemma in fusione.
I marchi posti sul bordo superiore e sotto la base del manufatto sono relativi allo Stato di Milano per il secondo titolo di argento (800/000) unitamente al marchio con l'insegna della Luna Piena in campo tondo, con le cifre CC relativo all'argentiere Cristoforo Corbella attivo sino al 1860 in contrada degli Orefici 3194.
Il Corbella è un rinomato argentiere milanese della prima metà del diciannovesimo secolo e le sue creazioni figurano nei tesori di moltissime chiese ed in raffinate collezioni private. (cfr. G.Sambonet, Gli argenti Milanesi Milano 1987, pag 181).
Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d'argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L'opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.
Pesa grammi 122.
Coppia di Saliere in Argento, Milano 1800 di forma circolare con la base tripode formata da due fili di lamina che formano un giglio a sostegno della bordura della saliere e terminano all'appoggio con una sorta di cuoricino con pallina.
La saliera consiste in una coppa di cristallo con una stella incisa sul fondo e viene fermata sul bordo da una ghiera che blocca il cristallo e si inserisce nella saliera.
Sul bordo di queste antiche saliere milanesi troviamo i marchi dell’aratro relativi al II titolo di argento (800/000), del mondo con i sette trioni relativo all’Ufficio di Garanzia di Milano dal 1812 al 1872 ed infine il punzone relativo all'argentiere in campo tondo con le iniziali G.S.
Buono lo stato di conservazione, compatibilmente alla datazione ed all'utilizzo.