Descrizione articolo


Besamin Portaspezie in Argento Judaica
1.200,00€
Besamin Portaspezie in Argento Judaica. Portaspezie ebraico o Besamin, con la caratteristica struttura a torre ed una fine decorazione a sottili inserti d’argento, in filigrana, che decora la piccola apertura nella quale erano inserite le spezie, la piccola antina con chiavistello per accedere al vano portaspezie.
Questo recipiente per le spezie poggia su piede circolare inciso che reca i marchi dell‘argentiere tedesco Weichhardt Rudolf attivo a Berlino nel XIX secolo, si presenta in buono stato di conservazione con segni di usura compatibili con la datazione tardo ottocentesca, proviene da una dimora privata milanese.
L’architettura di questo Besamin, a forma di torre con una bandierina mobile in cima, è indubbiamente ispirata dal rapporto funzionale di questo recipiente per spezie con i reliquiari; il Besamin è il portaspezie cerimoniale che si usa agitare durante la preghiera Havdalah, la funzione di chiusura del Sabato e dei giorni di festa, di separazione fra il giorno santo e quello feriale.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 26 cm
diametro: 5 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Quattro Segnaposto in Argento Inglesi ottenuti mediante delle fusioni ben ripassate a cesello e dorate nel piumaggio. Su di un basamento circolare vi sono quattro differenti specie di uccelli , in posizioni differenti, ma tutti ottimamente rifiniti. Una barra minuscola saldata alla base serve da molletta per reggere il cartoncino segnaposto. I punzoni alla base indicano la città di Londra, nel 1914-15 ad opera degli argentieri E.H.W. & Co.
Questi deliziosi e rari oggetti in argento antichi provengono da una dimora privata milanese. Le fusioni si presentano in ottimo stato di conservazione.
Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d'argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L'opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.
Pesa grammi 122.
Porta Pipa Olandese della fine del 1700 realizzato a mano in prezioso legno di jacaranda, intagliato ed inciso con motivi geometrici, finemente decorato con riporti di lamine di ottone incise a loro volta. La custodia del fornello, che ricorda vagamente un sabot olandese, è incernierata ad un'estremità e bloccata da un chiavistello a voluta in ottone. In effetti a giudicare dalla forma della custodia, si presume che dovesse contenere in origine una pipa di Gouda in argilla bianca.
Nel 1600 i cristiani del Regno Unito, per sfuggire alle persecuzioni di Giacomo I si rifugiarono nei Paesi Bassi. A Gouda si stabilirono degli artigiani della pipa dove, grazie alla presenza di un'argilla finissima dal caratteristico colore bianco dell’impasto ceramico, si produssero queste particolari clay tobacco pipes, le cosiddette pipe di gesso pipe caratteristiche per la loro lunghezza, fumate principalmente dall'aristocrazia femminile. Data la fragilità del materiale, per queste pipe venivano prodotte preziose custodie, opere d'arte e manufatti su misura che diventavano veri e propri status symbols per le nobildonne dell'epoca.
Sulla fascia le incisioni; Auguste Montaigu su di un lato e A Sailly sull'altro, si riferiscono al proprietario Auguste Gabriel de Montaigu (1780-1846). A prescindere da minime mancanze delle lamine compatibili con la datazione, questo antico accessorio da fumo è in buono stato di conservazione.
https://youtu.be/uaHFe5LsEMU