Descrizione articolo


Bassorilievo Ovale in Marmo Bianco con Ritratto Virile
2.400,00€
Bassorilievo Ovale in Marmo Bianco con Ritratto Virile raffigurante l’avvocato cavaliere Francesco Rossignoli presidente della corte di Cassazione di Casale maritato Pansiotti Severina come scritto in rosso sul retro con dedica indecifrata di Manlio Prof. Raulietti (?). In ottimo stato di conservazione l’ovale risale alla seconda metà del 1800. Sul retro vi sono due tondini di ferro incastrati di sbieco per poterlo appendere.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 58 cm
larghezza: 50 cm
profondità: 7 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Bassorilievo in Carrara Bianco Ovale con Profilo Di Donna primi 1900. La donna con i lunghi capelli mossi legati con un nastro dietro la nuca è ritratta di profilo rivolta a destra con lo sguardo verso il cielo con la bocca aperta. L'attributo singolare della minuta mezzaluna sulla testa fa pensare ad Artemide o Diana, dea della luna, raffigurata in questo bassorilievo non secondo l'iconografia classica greca, ma con una ispirazione più romantica. La scultura è stata pulita ed è in buono stato di conservazione; è di origine italiana e risale agli inizi del XX secolo.
Aurelio Bossi Busto di Donna in Marmo Bianco firmato alla base sul fronte con piedistallo in pietra serena moderno. Il viso è modellato mentre i capelli sono appena abbozzati. Italia 1930-1940 circa.
Aurelio Bossi (Monticelli Pavese, 20 luglio 1884 – Bergamo, 21 ottobre 1948) ha studiato all'Accademia di Brera ed è specializzato in sculture in vari materiali (legno, marmo, fusioni in bronzo). Sue opere sono esposte presso la Pinacoteca di Brera, al Duomo di Milano si trova la Statua del Cardinal Borromeo mentre due busti adornano la facciata della cappella dell'Ospedale di Niguarda. Ha svolto la sua attività a Milano principalmente negli anni tra le due Guerre mondiali. Ha esposto le sue opere alla Biennale di Venezia dal 1919 al 1939.
Testa in Marmo del 1600 montata su di una basetta in legno ebanizzato con supporto in avorio che entra in un foro presente nel collo. Si tratta probabilmente del frammento di un complesso più ampio al quale la testa apparteneva con una visione a tutto tondo, in quanto il volto è finito anche nella parte posteriore dei capelli.
La fisionomia sembra essere quella di un angelo o di bambino con le guance paffute consuete ai volti scultorei del 1600 e con l'espressione serena. Compatibilmente con la sua natura frammentaria, si trova in buono stato di conservazione.
L'altezza di 18 cm include anche la base.Coppia di Bassorilievi Tondi con Profili in Marmo di impostazione rinascimentale, raffigurano una coppia di dignitari in campo tondo. La figura maschile è rappresentata con copri capo e lunghi capelli ondulati è rivolto verso sinistra e reca incise sul bordo le cifre in stampatello maiuscolo N.S.F. La figura femminile ha lunghi capelli raccolti sulla nuca ed un importante girocollo di perle, è rivolta verso destra ed ha sul bordo le cifre incise G.F.S.C. Presenta una minima sbeccatura del bordo in corrispondenza della spalla.
Questa coppia di rilievi con profili di figure rinascimentali in marmo bianco di Carrara sono copie dall'antico realizzate sul finire del 1800. In buono stato di conservazione.