Descrizione articolo


Bambin Gesù in Terracotta
1.200,00€
Bambin Gesù in Terracotta della fine del 1700 raffigurato in piedi sopra una bella base dorata in oro fino, privo di vesti con due rotture composte sulla coscia sinistra e sul braccio destro, ove mancano anche le dita della mano. Il carnato, decorato a freddo presenta delle minime cadute di colore. La superficie d’appoggio della base, non portando tracce di colore o di altra finitura era probabilmente rivestita di tessuto. Italia centro-meridionale, fine del 1700. Il solo bambino senza la base è alto cm. 29.5.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 35.5 cm
larghezza: 16 cm
profondità: 16 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Coppia di Angeli del 1700 Scuola Napoletana, modellati in terracotta policroma con gli occhi di vetro. I due Putti hanno le ali dal piumaggio color bianco azzurro e sono in posture differenti: uno in adorazione rivolto verso destra e l'altro rivolto verso sinistra. Sono asessuati e sono montati su due basette non coeve, in legno tornito, intagliato e dorato.
Sono decorati a freddo con piccoli restauri in corrispondenza delle dita, e sono visibili dei vecchi ritocchi in corrispondenza dell'attaccatura delle ali.
Le dimensioni sono relative alle sole sculture; con le basi sono alte complessivamente cm. 33Antina da Tabernacolo in Rame Dorato di forma rettangolare con la parte superiore centinata; al centro vi è seduto su di una mensola un angelo con un fascio di grano nella mano destra ed un cuore nella mano sinistra innalzata. La mensola è appoggiata su di due volute dalle quali dipartono dei viticci con fogliame e grappoli d'uva, attributi eucaristici, ma anche benaugurali, simboli di ricchezza, abbondanza e fecondità.
Lo sbalzo è di grande rilievo in corrispondenza dell'angelo. L'antina presenta tre fori mediante i quali era fissata al supporto in legno e reca il foro per la serratura sulla sinistra e le tacche sulla destra per l'alloggio delle cerniere che, essendo dorate sui bordi in corrispondenza del taglio, sono state fatte all'origine e non conseguentemente.
Il bordo è delimitato da un cordolo sbalzato. Si tratta di un bel manufatto della metà del 1700 di provenienza romana. Qualche piccola sdoratura in prossimità dei rilievi, per il resto è in buono stato di conservazione.
Acquasantiera Legno Policromo Marche XVIII Secolo composta da un pannello sagomato con il bordo intagliato con volute dorate profilate da un filetto color verde vescica. Al centro troviamo la vaschetta formata da tre foglie nervate e laccate in vere e oro sopra la quale vi è un'apertura ovale con un'incisione acquarellata con la Sacra Famiglia. Il fondo del pannello è laccato nei toni del verde e del rosso con una patina giallastra dovuta alla sandracca. Il retro dell'acquasantiera è rivestito da una carta verde con ritagli di carta con fiori acquerellati a mano. L'acquasantiera proviene dalle Marche e risale alla metà del 1700 ed è in buono stato di conservazione, le minime mancanze nell'intaglio documentate dalle immagini sono state ripristinate.
Testa di Statuina da Presepe Napoletano 1700 in origine solidale al corpo di un manichino di costruito in ferro e pezza e poi vestito di seta e passamanerie preziose. Il volto in terracotta con gli occhi in vetro è ben conservato con qualche minima caduta di colore e vecchi ritocchi, riproduce il volto di una santa con i lunghi capelli marroni.