Descrizione articolo


Achille Cattaneo Interno di Chiesa
1.000,00€
Achille Cattaneo Interno di Chiesa Dipinto ad olio su tela dei primi decenni del 1900 e firmato in basso a sinistra, A.Cattaneo dall’artista milanese Achille Cattaneo ( Limbiate 1872 – Milano 1932), raffigura probabilmente l’interno del Duomo di Milano. Si presenta entro cornice dorata moderna, in ottimo stato.
Achille Cattaneo (Limbiate, 1872 – Milano, 1931). Tra il 1888 e il 1896 frequenta i corsi di disegno e architettura dell’Accademia di Brera dove è allievo di Emilio Gola. Si dedica alla veduta nel solco della pittura urbana ottocentesca e, in particolare, riproduce interni di chiese di Milano e Venezia e vedute dei Navigli. Espone, per la prima volta, alla Società delle belle arti di Milano nel 1900. Negli anni Venti guadagna la notorietà: nel 1925 tiene una mostra personale alla Bottega di Poesia e si avvicina al Novecento Italiano, partecipando alla Prima Mostra a Milano nel 1926. In quegli anni è presente a diverse edizioni della Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia (1924, 1926, 1928) e alle Esposizioni nazionali di Milano (1925, 1927).
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 60 tela - 70 cornice cm
larghezza: 45 tela - 55 cornice cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Dipinto del 1700 con La Divina Pastora Maria Santissima. Questo bel quadro devozionale dal carattere intimamente domestico risale al 1700 e proviene da una collezione privata in Piemonte.
Il dipinto ad olio su tela della Madonna con Bambino è ispirato al culto spagnolo della Divina Pastora, nato in Siviglia agli inizi del 1700 in seguito alla visione di un padre cappuccino che vide la Madonna con un mantello azzurro sotto un albero, con un bastone ed un cappello a tesa larga da pastorella. Le pecorelle che la circondavano erano legate tra loro da fili invisibili e tenevano in bocca una rosa. Nell’aria si librava san Michele che andava in aiuto ad una pecora che, essendosi allontanata dal gregge, stava per essere azzannata da un lupo. Dal belato sembrò uscire distintamente il grido dell’ Ave Maria e prontamente l’Arcangelo San Michele intervenne e la Vergine Pastora già teneva in mano una rosa per avvicinare a sé anche quella pecorella smarrita. Nel dipinto in oggetto ogni pecora è marchiata con il simbolo mariano coronato e contiene una sorta di legenda nell'iscrizione posta sul lato dell'abbeveratoio che recita:
LA DIVINA PASTORA MARIA SANTISSIMA Per ogni volta che uno recita avanti ad essa un Ave M.a o un Salve acquista 100 giorni d'indulgenza concessa dalla Santità di Benedetto XIV.....et; mie ....3.17?9. feci P Leonora e Cattarina mie figlie.
Questa amorevole Madonna con Bambino dipinta ad olio su tela risale alla fine del 1700 e si presenta in buono stato di conservazione entro una cornice dorata con piccole mancanze alla doratura.Carlo Domenici Ritorno alla Stalla dipinto ad olio su tela del pittore Carlo Domenici (Livorno 1897 - Portoferraio 1981), raffigurante tre cavalli con due stallieri che li riportano alla stalla (come indicato in un'etichetta nel retro del dipinto quale titolo dell'opera) nei pressi di un casolare nella campagna livornese.
In buono stato con qualche minima caduta di colore, 1970 circa.
- Collezione Lenini Pavia;
- Bozzetto del dipinto esposto a Venezia nel 1928, pubblicato sul catalogo della mostra veneziana di quell'anno (XVI esposizione) vdere ?? n. 51 tra le illustrazioni.
- expertise scritta a biro di un perito romano non leggibile
Dipinto con Figure del 1700. Antico dipinto ad olio, di prima tela, entro cornice lignea dorata.
L'opera raffigura un commiato, i personaggi sono ritratti su un patio, le due figure sulla sinistra in primo piano si abbracciano, lui è armato di spada, mentre la figura femminile sulla destra porta un cesto di vasellame e preziosi; oltre la balaustra, altre figure stanno movimentando delle casse, si presume quindi la dipartita del giovane. In lontananza, sullo sfondo, vegetazione ed architetture.
Il dipinto proviene da una villa milanese, si presenta in buone condizioni, entro cornice dorata moderna. La tela è stata pulita, si evidenziano minimi ritocchi di un precedente restauro, compatibili con la datazione di inizio XVIII secolo.