#
Tutto sulla valutazione dei quadri

La valutazione di un’opera d’arte è un’operazione assai complessa che richiede professionalità e un’attenta riflessione critica, oltre che grandi competenze tecniche e conoscitive. Rappresenta il momento basilare per chi desidera mettere in vendita un dipinto, o semplicemente per chi vuole ottenere la stima di quel quadro dimenticato in soffitta da chissà quanto tempo, magari ricevuto in eredità da qualche avo.

Sono diversi i fattori che possono incidere sulla valutazione di un dipinto, tuttavia è l’aspetto economico ad avere l’arduo compito di sintetizzare, in base a un valore monetario realistico, l’intero iter che precede la stima dell’opera in questione. Per questo è doveroso e assolutamente necessario affidarsi ad un professionista quando si intende portare a termine con successo la quotazione.

Ma quali sono quegli aspetti in base ai quali viene effettuata la valutazione? Come si calcola il prezzo di un’opera d’arte sul mercato corrente? Il mercato dell’arte segue logiche rigorose e vede la partecipazione di diversi attori, non soltanto gli autori delle opere, ma anche chi vi gravita attorno come i galleristi, le case d’aste e i collezionisti stessi. Analizziamo insieme tutti queste componenti.

Come si valuta un dipinto

La valutazione di un’opera d’arte non si risolve con la sola apposizione di un importo all’interno del prezzario. Si tratta di un’impresa impegnativa, che richiede esperienza e conoscenza della materia. Chi si occupa di valutare dei dipinto sa bene che esistono innumerevoli parametri che possono incidere in modo più o meno significativo sul valore complessivo dell’opera, per questo è opportuno schedare minuziosamente e in maniera approfondita l’oggetto da valutare. All’interno di tale paradigma, l’esperto dovrà inserire tutte quelle informazioni e peculiarità che potrebbero influire sul prezzo finale.

Nella stima di un quadro, sia che si tratti di un’opera antica che di un dipinto di arte moderna, giocano un ruolo centrale l’artista e il contesto storico in cui l’opera si colloca, ma anche l’utilizzo dei materiali e la tecnica utilizzata dall’artista per la sua realizzazione, ed, eventualmente, l’attribuzione ad una determinata scuola o bottega. Su alcuni dipinti si possono trovare il cognome oppure soltanto il nome dell’esecutore, ma non è difficile imbattersi in dipinti del tutto “anonimi”. In questi casi, sarà l’esperto d’arte a dover carpire, in base alle esperienze pregresse, a quale epoca e genere pittorico potrebbe risalire l’opera in base ad esempio allo stile del quadro, alle pennellate etc.

A determinare il valore di un’opera d’arte concorrono inoltre le dimensioni, se si tratta di un’opera unica oppure se quest’ultimo è circoscritto all’interno di una serie, la floridità della carriera dell’autore al momento della realizzazione, lo stato di conservazione e il grado di rarità del dipinto. Oggi esistono diversi strumenti (come l’analisi spettroscopica) che permettono di capire con una certa rapidità ad esempio la data di realizzazione di un dipinto, nonché la presenza di eventuali anomalie ed interventi successivi. Tutti questi aspetti dovranno poi essere messi in rapporto con il mercato corrente al momento della quotazione.

La tecnica pittorica è un aspetto cardine nella valutazione di un dipinto: olio su tela, acquerello, tempera su tavola, acquaforte, xilografia, affresco etc. Gli artisti hanno un proprio stile artistico, il loro modo di dipingere è unico ed inimitabile, anche quando usano diverse tecniche pittoriche. Possiamo affermare con una certa fermezza, ad esempio, che un olio su tela ha un valore di partenza maggiore rispetto ad un inchiostro su carta e così via.

Oltre ai criteri puramente tecnici, nella valutazione di un quadro incidono però anche aspetti di natura più soggettiva, come la risposta emotiva che provoca il dipinto, ovvero il suo il valore estetico, l’impatto visivo e la sua espressività poetica. Quest’insieme di caratteristiche possono essere soltanto oggetto dell’analisi di uno specialista che, tramite la propria esperienza e sensibilità artistica, sarà in grado di collocare correttamente l’opera ed attribuirle un giusto valore monetario.

L’appartenenza in passato ad una collezione importante è un altro dei fattori che possono influire sul valore finale di un’opera. Nel caso in cui i passati proprietari erano personaggi celebri o volti importanti, l’opera acquista maggiore valore. Tuttavia, risalire ai passati proprietari non sempre è un’impresa facile, perché in vendite, donazioni ed eredità i documenti vengono perduti.

Per determinare il valore di un quadro esiste inoltre una formula matematica, applicata sia in Italia che all’Estero, che permette di stabilire in maniera piuttosto attendibile il prezzo di un dipinto. L’operazione prevede di sommare la base e l’altezza del dipinto e moltiplicare il risultato per il coefficiente attribuito all’artista (che consiste in un punteggio da 0.1/0.2 a 1/3, che viene attribuito all’artista dal gallerista in base al Curriculum Vitae) e, infine, moltiplicare il risultato finale per dieci.

In aggiunta, c’è da tenere presente che la stima di un quadro può variare nel tempo in base a diversi fattori esterni non prevedibili a monte, come ad esempio i trend di mercato e il gusto e le preferenze personali dei collezionisti al momento della valutazione.

Valutazione dipinti antichi

Vuoi conoscere il valore dei tuoi dipinti? In Ghilli Antichità effettuiamo valutazioni, quotazioni, stime di dipinti antichi e moderni gratuitamente e senza impegno. Contattaci per ricevere un preventivo, inviaci delle immagini fronte, retro e i dettagli del dipinto in tuo possesso, possibilmente allegando informazioni utili (come pittore, anno di realizzazione, certificato di autenticità ed eventuali restauri) per permetterci di assegnargli un valore di mercato realistico. La valutazione tramite materiale fotografico non è da considerarsi definitiva, in quanto una visione dal vivo è sicuramente più esaustiva e attendibile. La valutazione non è vincolante in alcun modo per il proprietario.

Sei di Milano e vorresti ricevere la valutazione del tuo quadro di persona? Portaci il tuo dipinto nel nostro negozio in Via A. M. Ampere 55 a Milano, i nostri esperti in valutazione di dipinti lo esamineranno sul momento per offrirti una prima quotazione seria e affidabile, in linea con i valori di mercato correnti. Se invece desideri ricevere un esperto a domicilio chiamaci al numero +39 02 70635993 e richiedi un appuntamento!

Immagine in anteprima: Madonna con bambino, scuola genovese XVIII secolo


Newsletter

Sarai sempre aggiornato sugli articoli e sulle offerte disponibili in negozio