Il restauro di un quadro antico è un’operazione complessa che dev’essere eseguita da un professionista, ovvero un restauratore di dipinti antichi. Ma quanto costa recuperare quindi restaurare un quadro antico? Come capire se ne vale la pena considerare di restaurare un dipinto che abbiamo nel nostro possesso? È importante sottolineare che la fiducia riposta in una figura professionale a cui affidare il recupero di un’opera d’arte è fondamentale. Il restauratore esperto dovrà valutare attentamente le caratteristiche dell’opera e gli interventi da effettuare, il valore del dipinto, esaminare l’integrità dei supporti della materia pittorica, la presenza di lacerazioni o consunzioni, la necessità di pulitura e conseguentemente, la necessità di ritocchi pittorici e il migliore modo di realizzarle.
Dal punto di vista conservativo, un quadro antico ha bisogno che la materia pittorica sia coesa al supporto e che questi a sua volta, sia ben teso. Il supporto più diffuso è la tela ma possiamo riscontrare anche le tavole di legno, il cartone, la carta o altro. Nel caso della tela come supporto, se particolarmente lassa e non tensionabile con l’ausilio delle chiavi sugli incastri, bisognerà procedere alla foderatura totale o parziale con le fascette laterali.
Contestualmente agli interventi di foderatura del dipinto, normalmente viene valutato anche lo stato di salute del telaio, che deve essere robusto, non tarlato e possibilmente dotato della presenza delle chiavi per mantenere sempre la tela nella giusta tensione. I costi dell’operazione non sono quantificabili in relazione alla superficie interessata come indicato da alcune fonti, ma serve valutare i casi singolarmente poiché ogni dipinto da restaurare è unico, come unici sono i suoi difetti. L’aspetto originario di un quadro antico spesso viene alterato dal tempo; l’ossidazione dei pigmenti, l’effetto della luce nel tempo porta a rendere a volte illeggibile l’espressione dl dipinto. La pulitura è un’operazione estremamente delicata che va eseguita delicatamente e gradualmente, che rischia di cancellare per sempre la materia pittorica, pertanto è fondamentale l’esperienza del restauratore di quadri antichi. Anche questa fase è difficilmente preventivabile poiché spesso un’idea dei costi si concretizza solamente dopo aver effettuato la pulitura.
Dopo aver eseguito le necessarie stuccature, si procederà alle eventuali integrazioni pittoriche in corrispondenza delle manchevolezze dovute a tagli o lacerazioni varie. Anche qui la filosofia vincente di un buon restauro è quella conservativa, cercando cioè di ripristinare lo status quo ante del dipinto. Spesso le ore di lavoro al cavalletto sono preventivabili solamente dopo la pulitura del quadro antico e quindi anche in questo caso è difficile formulare dei preventivi.
In conclusione possiamo dire che, in generale, è difficile stabilire il costo del restauro di un quadro antico; il lavoro e il tempo impiegato da un professionista in restauro dipende dalle problematiche riscontrate nell’analisi dal vivo del quadro da restaurare. L’unico suggerimento che possiamo offrire è quello di rivolgersi ad un professionista in restauro di quadri antichi con ampia esperienza e che sia in grado di documentare ogni fase di intervento, condividendola con il cliente.
Desiderate restaurare un dipinto in vostro possesso? Visitate la pagina dedicata al restauro dei dipinti oppure contattateci per avere maggiori informazioni su come possiamo esservi d’aiuto per recuperare, ripristinare e restaurare un’opera d’arte.