Descrizione articolo


Zuppiera Antica Francese del 1700
Zuppiera Antica Francese del 1700 in terraglia a fondo bianco bordato in rosso, di forma rotonda con timide nervature, con due manici a voluta dall’andamento contrario. La decorazione è composta da ramages fogliacei con fiori rossi e gialli. Il senso naturalistico è rafforzato dalla presenza di una farfalla sul corpo della zuppiera, di un grande uccello sul coperchio e dalla presa a forma di una corposa pera gialla con foglia. In buono stato di conservazione, non reca marchi ed è di una manifattura francese del 1700. Il relativo presentoire che la accompagna ha un diametro di cm. 27 ed un’altezza di cm. 2.5.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 18.5 cm
larghezza: 24 cm
diametro: 18.05 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Coppia di mensole Liberty in ceramica con un fondo monocromo grigio beige ornato da bassorilievi floreali e volute, il piano di appoggio della mensola ha pianta rettangolare con gli angoli intagliati e misura cm. 18.5 x 15.5. Alla base delle mensole, un'originale decorazione policroma, due mezzi busti di ragazzi che fuoriescono da una composizione di fiori.
In ottimo stato a prescindere da qualche minima sbeccatura, non presentano nessun marchio; ciononostante provengono da una manifattura operante nei primi decenni del 1900.
Fontinelle Louis 1886-1964 Pechinese in Ceramica. Una figura di cane Pechinese in ceramica monocroma firmata sul retro L. FONTINELLE, modello dall'artista parigino Louis Fontinelle (1886-1964). Questa scultura francese Art Déco risale al 1925, si presenta in ottimo stato di conservazione, con patina avorio e un'iscrizione all'interno della figura, EMUNAR PARIS.
L'opera presa in esame raffigura un Pechinese, che ozia elegantemente seduto, su un plinto ovale; i tratti fisici, il caratteristico musetto schiacciato ed il foltissimo pelo lungo, delineano le doti intrinseche di questi piccoli imperatori: fedeli, docili, affettuosi, molto di compagnia, con una spiccata propensione alla una vita sedentaria, il Pechinese era già cane da salotto alle corti reali cinesi oltre 2000 anni fa!
Le origini di questa razza sono molto antiche, in passato era il cane della famiglia imperiale di Pechino, poi importato in Europa dai soldati inglesi e francesi nel 1860. Fino a questo momento il Pechinese era stata distinto con gli arti incurvati perché si voleva evitare che venisse separato dalla residenza imperiale. Lo standard di razza redatto dall'imperatrice Cixi (Tzu-Hsi) stabiliva che questo cane dovesse essere schizzinoso nel mangiare, avere un collare di pelo che gli conferisse dignità, piedi pelosi per non fare rumore camminando e mantello di ogni colore per poter abbinare un cane a ogni abito. Le zampe dovevano essere arcuate per evitare che si allontanasse.
Dopo l’esportazione riscontrò particolare popolarità e notorietà all’interno di tutta la Gran Bretagna e per questo si attribuisce all’isola anglosassone, insieme alla Cina, la generalità della razza.