Descrizione articolo

Teschio in Bronzo Dorato
900,00€
Teschio in Bronzo Dorato proveniente da una croce come attesta la spina troncata sulla nuca che ne permetteva l’ancoraggio. Il teschio è privo di una tibia nella parte sinistra che si è spezzata conseguentemente ad un colpo che ha deformato anche la mascella inferiore, conferendo al teschio un’aspetto particolarmente beffardo.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 3 cm
larghezza: 4.3 cm
profondità: 3.2 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Portaritratti in Bronzo Dorato della fine del 1800. La cornice centrale è ovale ed è contornata da un fregio in bronzo dorato entro un pannello di lamina di zinco decorata a finto legno di forma rettangolare; un'altra cornice più esterna ne delimita il perimetro con una cimasa nell'estremità superiore. In buono stato.
In buono stato di conservazione. Provenienza Svizzera, fine XIX secolo.
Automa Giocoliere dei Primi del 1900 costituito da un pagliaccio realizzato in cartapesta dipinta, appoggiato su di un basamento rivestito in carta, è fornito di un meccanismo, atto ad imprimergli un divertente movimento. Caricando infatti una chiavetta posta sulla schiena, il clown si esibisce in un gioco di equilibrio facendo roteare tre piatti su tre bastoni utilizzando le mani e la testa.
Con gli occhi di vetro, questo giocattolo meccanico dell'inizio Novecento si presenta in buono stato di conservazione, con minime sfilacciature nelle guarnizioni del vestito.
Manifattura di origine tedesca, proviene da una collezione privata milanese. Gli automi hanno attirato l'interesse dei più raffinati collezionisti, sin da quando erano conservati nelle Wunderkammer.
Fusione Bronzo Cavaliere con base in marmo verde sagomata, raffigura una figura equestre probabilmente ripresa da un famoso quadro raffigurante raffigurante il Re di Napoli Gioacchino Murat, in una delle sue uniformi.
Le figure del cavaliere e del cavallo sono impreziosite da elementi dorati a fuoco così come il profilo che incornicia la base e la bandiera dei territori conquistati posta sul suolo, sotto il cavallo. La scultura ha una finitura in argento ormai ossidato che crea un elegante contrasto con la doratura e denota un'eccellente maestria nel cesello.
Questo bronzo antico si presenta in ottimo stato, è di provenienza francese e risale alla metà del XIX secolo.