Descrizione articolo


Servizio da Thé con Vassoio
1.200,00€
Servizio da Thé con Vassoio composto da teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera corredata di pinzette per lo zucchero, con un grande vassoio rettangolare. Il servizio è in buono stato privo di ammaccature o segni evidenti, ha i manici in legno ebanizzato ed è in buono stato. Il servizio è stato interamente lavorato a mano in metallo argentato da un argentiere che utilizzava il marchio impresso in ogni singolo pezzo le cui iniziali sono FG. Il servizio risale ai primi del 1900.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 25 cm
larghezza: 56 cm
profondità: 35 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Oliera in Argento Antico Parigi Primi 1800 creata su di una base ovale appoggiata su quattro piedini in lamina a forma di zampa raccordati al bordo da motivi fogliacei; il bordo è formato da una moltitudine di fiorellini contenuti da losanghe. Sulla base si innalzano i due contenitore per le ampolle dell'olio e dell'aceto formati ciascuno da tre vasi biansati dai quali dipartono racemi e volute atti a reggere il bordo; i due corpi circolari sono raccordati tra loro da una sorta mensola decorata a raggiera che, lateralmente regge i supporti per i tappi e nella parte superiore fa da base di appoggio per una colonna a balaustro con basamento fogliaceo, fusto liscio e come capitello ha un delizioso canestro di frutta dal quale partono le volute che fungono da impugnatura dell'oliera. Questa ha un peso di grammi 1241 e reca sotto la base la Testa di Michelangelo in campo rettangolare con gli angoli smussati relativo al primo titolo di argento (950/000) per la città di Parigi dal 1819 al 1838; sempre sotto la base troviamo il marchio dell'argentiere formato da due ancore incrociate con le cifre H V entro losanga (non decifrato). Nella parte superiore troviamo la Testa di Cerere in campo tondo relativa allo stesso periodo per la città di Parigi. L'oliera è in ottime condizioni a prescindere da qualche lieve segno di usura. Le due ampolle non pensiamo che siano originali.
Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d'argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L'opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.
Pesa grammi 122.
Coppia di Candelieri in Argento Antico Svizzera inizi 1900 riccamente sbalzati e cesellati decorati con l'applicazione di due teste d'indiano con copricapo piumato realizzate in fusione. I candelieri sono privi di anima interna ed hanno una ricca decorazione floreale. Si presentano in buono stato con tre piccoli marchi in corrispondenza del bordo; 800 per il titolo dell'argento, il coq de bruyère in uso in Svizzera per le piccole opere dal 1882 al 1934 per il titolo di 800/000 ed infine le iniziali dell'argentiere P K. (Tardy, Parigi 1985, pag. 395). Pesano rispettivamente grammi 198 e 194.
Vassoio Antico in Argento Venezia di forma ovale con una deliziosa ringhiera sbalzata con due piccoli vecchi restauri. Pesa grammi 1525. Ha una vecchia vernice protettiva trasparente che gli conferisce un aspetto giallino. All'estremità del vassoio e su bordo esterno della ringhiera troviamo i marchi del Regno Lombardo Veneto del Mondo Stellato (punzone per grossi lavori per il secondo titolo a 800/000 di argento)e quello dell'Ornamento di Poppa (punzone distintivo dell?ufficio di Garanzia di Milano). Assente il marchio dell'argentiere.