Descrizione articolo


Scultura di Mano in Marmo Bianco Inizio 1900
1.000,00€
Scultura di mano in marmo bianco inizio 1900 utilizzata come ferma carte da scrivania come dimostra la lavorazione del polsino, mancante nella parte inferiore. Si tratta della mano destra di una sposa, con la fede sull’anulare, scolpita mentre regge tra le dita un anello nunziale, quasi a simboleggiare la promessa dell’unione matrimoniale.
Questa scultura antica è’ scolpita in marmo bianco di Carrara non levigato e si presenta in buono stato, a prescindere da una piccola fessurazione sull’anello maschile.
Di provenienza toscana, il fermacarte risale all’inizio del XX secolo.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 9 cm
larghezza: 11.5 cm
profondità: 24.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Scultura in Bronzo di Giovanni Varlese a Patina Scura raffigurante Pescatorello dei primi del 1900. Statua del "Pescatorello", opera in bronzo firmata da Giovanni Varlese 1888 - 1922 Napoli. L'artista appartiene al filone della famosa scuola di scultori napoletani che a cavallo tra 800/900 si distinse per la grande abilità e creatività. Su questo filone il maestro di riferimento, anche per il Varlese, fu Vincenzo Gemito 1852 - 1929. Di umili origini divenne un artista dalla fama internazionale, celebre il suo ritratto di Verdi e famose le sculture del Pescatore e del Pescatorello che divennero un classico della scultura napoletana. In buono stato di conservazione.
La scioltezza del modellato di questa composizione, la linea deformante delle tre figure femminili rese quasi slegate dalla realtà anatomica, ma di forte impatto emotivo, spirituale, sono caratteristiche che ci inducono a collocare la scultura al secondo decennio del Novecento, alle correnti simboliste degli anni '20.
Bianchi Giuseppe (Como 1864 - 1944) partecipò all'Esposizione Nazionale a Brera del 1922 con una scultura in marmo "Care Rimembranze". Sono note inoltre alcune sue opere, comparse recentemente nelle vendite pubbliche e presenti nelle Raccolte d'Arte dell'Ospedale Maggiore di Milano.
Un Busto Virile in Alabastro firmato Tabacchi. La figura maschile è rappresentata a mezzo busto, vestito elegantemente in abiti di fattura ottocentesca e reca la firma Tabacchi nel bavero posteriore del cappotto. La scultura antica è realizzata in alabastro e poggia su base circolare in legno tornita ed ebanizzata.
Buono lo stato generale di conservazione, proviene da una dimora privata milanese.
Questa scultura figurativa risale alla prima metà del 1800 e potrebbe trattarsi di un'opera giovanile dello scultore Odoardo Tabacchi, uno degli scultori lombardi più importanti dell’Ottocento, autore di alcuni dei monumenti più significativi come il Cavour di Milano, il Garibaldi e il Frejus di Torino, l’Arnaldo da Brescia a Brescia, il Michelangelo di Varese oltre a numerose sculture funerarie.
O.Guerrieri Busto di Donna in Alabastro Primi 1900 raffigurante una giovane ragazza, forse una sciatrice, presa a tre quarti dall'espressione sorridente con un cappello ed una sciarpa in lana.
La figura è scolpita in alabastro bianco e poggia sopra un basamento grigio marmorizzato, sempre in alabastro.
Nella parte bassa del retro troviamo la firma dello scultore O. Guerrieri del quale non abbiamo trovato nessuna informazione.
Si tratta di una scultura Decò, di provenienza italiana, che risale alla seconda decade del XX Secolo e si presenta in buono stato di conservazione, con minime seccature sui bordi del basamento.