Descrizione articolo


Scaldino Toscano Terracotta
175,00€
Scaldino Toscano Terracotta. Grande vaso toscano, scaldino in coccio rivestito con rete intrecciata di fil di ferro. Manico filato. Inizi 1900.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 50 cm
diametro: 40 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Scaldavivande in Ferro Battuto ed Inciso formato da un piattello rotondo dal fondo inciso con motivi geometrici ed appoggiato su tre piedini fogliacei; su questo, per il tramite di tre piccoli balaustri, si appoggia il fornello circolare che fa da contenitore per le braci e sul quale si appoggia il piatto o la tazza della vivanda da scaldare che resta sollevata su tre foglie in ferro sbalzate. Lo scaldino ha un manico in legno tornito per il servizio. Sulla superficie esterna del fornello sono incise due scene agresti: un uccello in volo su di un lato ed un casolare sull'altro.
E' un lavoro originale e pregevole (non ha una saldatura!) del 1800 in perfetto stato di conservazione.
Scaldino in Terracotta Toscano inizi 1900 dal fondo color biscotto con caratteristiche macchie brune dovute all'usura, coccio di forma circolare con manico, decorato nel corpo da festoni d'alloro in rilievo color verde. Veniva tradizionalmente riempito di braci e tenuto in grembo per riscaldarsi le mani. Oggetto caratteristico delle campagne toscane, proviene dalla Val di Chiana e risale agli inizi del 1900. Si presenta in ottimo stato di conservazione.
Cestello in Ceramica Decorata e Traforata formato da un vaso con decori geometrici sul corpo ed una decorazione sul bordo formata dal riporto di molteplici conchiglie e pesciolini così come sul manico. La curiosità dell'oggetto è data dalla presenza di due beccucci sul bordo formati da conchiglie. Solo uno dei due è collegato al recipiente in modo tale da poter bere attraverso di esso. In buono stato di conservazione a prescindere da piccole rotture in corrispondenza della coda dei pesciolini e piccole sbeccature sul bordo del vaso. Italia 1950 circa.