Descrizione articolo

Piccola Ribalta Veneta XVIII Secolo
2.500,00€
Piccola Ribalta Veneta XVIII Secolo dalle misure veramente contenute; probabilmente un comodino in considerazione dell’antina, sormontata da un cassetto e del piano ribaltabile.
Questa ribalta in miniatura é lastronata in radica di noce e frontalmente presenta eleganti riquadri delimitati da filettature in ebano.
La profondità del piano di appoggio è minima, aprendo il piano ribaltabile, l’interno nasconde un cassetto ed un piccolo ripiano; le fodere interne sono tutte realizzate in abete. Si presenta con angoli frontali smussati, l’anta è delimitata da una cornice aggettante che prosegue anche sui fianchi. Poggia su piedi curvi intagliati.
Il mobile settecentesco è di provenienza veneta e si presenta in buono stato di conservazione, compatibilmente con l’ età e l’utilizzo. E’ stato restaurato dal nostro laboratorio, la serratura della calatoia non è originale, è stata sostituita.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 80 cm
larghezza: 43 cm
profondità: 34 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Ribalta Luigi XV Ligure Metà 1700 interamente lastronata e filettata sul fronte mosso, con due ampi cassetti e due cassetti bombati e affiancati, di dimensioni ridotte sotto la calatoia. Pregevole la disposizione a spina di pesce della lastra che crea eleganti specchiature contrapposte, riquadrate da una raffinata filettatura.
L'anta ribaltabile, lastronata all'interno, cela cassetti, vani porta documenti a giorno ed un'antina centrale. Le cornici aggettanti sul fronte di questa antica ribalta genovese sono realizzate con legni di testa. Il grembiule sagomato frontale è solidale al cassetto inferiore.
I fianchi sono in noce massello e poggia su gambe a sciabola. Si presenta in buono stato di conservazione, con segni di usura, mancanze e difetti compatibili con l'epoca settecentesca. Il mobile proviene da una dimora privata di Milano ed è stato restaurato dal nostro laboratorio.
Vuoi vederlo gratuitamente a casa tua? Se sei interessato inviaci le foto e le misure dell'ambiente dove vuoi inserirlo cliccando qui e con una fotocomposizione inseriremo il nostro articolo nel tuo arredamento entro 48 ore. Approfittane subito!
Ribalta Antica Lastronata. Completamente lastronata in noce e radica di noce, risale alla fine del XVIII secolo. Fronte mosso scandito da tre cassetti delimitati da una cornice aggettante realizzata con legni tagliati in testa, i piedi sono raccordati da un grembiule sagomato. La calatoia diritta cela all'interno due vani, due cassetti centrati da uno sportello lastronato a spina di pesce; davanti a questo, un ripiano scorrevole nasconde un vano segreto con due cassetti laterali.
I fianchi riprendono con dei riquadri la medesima scansione del mobile con delle filettature in ciliegio. Ideale per arredare la sala o l'ingresso. Questa ribalta settecentesca ha dimensioni eccezionalmente contenute, proviene da una dimora privata milanese, è stata completamente restaurata ed ora è in buono stato di conservazione. Nella galleria fotografica si possono vedere le immagini del mobile prima del restauro.
Antica Ribalta Marchigiana in Noce del 1700 con il fronte scandito da tre ampi cassetti, sei cassettini su due ordini e vani segreti all'interno della calatoia. Si presenta in buono stato di conservazione.
E' un cassettone a ribalta di dimensioni imponenti, lastronato in legno in noce, decorato con cornici in ciliegio disposto in controvena racchiuse da filetti di acero, riproposte anche all'interno della calatoia, mentre specchiature in radica di noce sono presenti solo sul decoro centrale dei fianchi.
Il bureau risale alla seconda metà del 1700 e proviene da una dimora privata di Ancona.