Venduto
Paolo Sala Venere e Amorini 1920 circa
1.200,00

Paolo Sala Venere e Amorini 1920 circa, dipinto ad acquarello su carta, firmato in basso a sinistra dall’artista milanese, si presenta entro cornice dorata, in buono stato di conservazione, ad eccezione di un minimo segno in corrispondenza della spalla della dea.

L’opera deliziosa,  poetica ed estremamente delicata,  ritrae  Venere seduta  e circondata da angioletti che giocosamente le legano i polsi dietro la schiena e la festeggiano; la scena è ambientata all’aperto ed è inserita in un paesaggio primaverile;  le figure sono vicino ad una pianta di ciliegio in fiore, con un paesaggio pianeggiante solcato da un fiume sullo sfondo. I tre amorini gongolanti e Venere sono resi con grande maestria,  con perfette morbide anatomie, amplificate nelle pose fluide e nelle ingenue, giocose espressioni.

Paolo Sala nasce a Milano il 24 gennaio 1859 da una nobile famiglia brianzola. Fu allievo di Camillo Boito e dopo aver studiato architettura all’Accademia di Brera (lo fece soprattutto per volere del padre che aveva un’impresa di costruzioni), si dedicò  alla pittura cominciando con soggetti di storia prima e al successivamente al paesaggio. Infatti, viene considerato soprattutto come pittore di paesaggi. Alla sua prima apparizione ottenne il premio Mylius con il dipinto Il tramonto del 4 giugno 1859, un dipinto che raffigura il dopo della battaglia di Magenta. Espose un po’ in tutta Italia, a Milano, Venezia, Napoli, Roma e partecipò a molte manifestazioni in molte citta europee come Parigi, Berlino e Londra. Intraprese molti viaggi in Russia, in Olanda e in Sudamerica, dove riuscì a guadagnarsi la fama e importanti  contratti con dei mercanti d’arte. In Russia entrò nelle grazie dello Zar e ricevette molte committenze e incarichi. Dipinse insieme al fratello Elia, scultore di murales, per il Palazzo d’inverno dello Zar e partecipò alla decorazione del conservatorio imperiale di San Pietroburgo. In Russia ottenne la cattedra di pittura all’Accademia di Mosca e fece molte esposizioni e buona parte delle opere furono acquistate dallo Zar e dalla nobiltà e i guadagni servirono ad aiutare i pittori russi più indigenti. Nel 1911, a Milano, fu fondatore e presidente del Gruppo degli Acquarellisti lombardi, la sua tecnica preferita e realizzò dipinti di scene veneziane e di ogni genere, paesaggi e ritratti e oltre all’utilizzo dell’acquerello, utilizzò pastello e olio. Sono molti i dipinti di squarci di città di vari paesi europei trattati da Paolo Sala.

Periodo: 1900

Altezza: 25 cm

Larghezza: 20 cm

Venduto

spedizione gratuita in tutta italia
CONSEGNA IN 72 ORE!

Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!

MERCE ASSICURATA

Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!

MASSIMA CURA DELL'IMBALLAGGIO

L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza

CERTIFICATO DI AUTENTICITÀ

All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.