Descrizione articolo


Orologio da Tavolo Art Déco Mautre Efes
350,00€ 245,00€
Orologio da Tavolo Art Dèco Mautre Efes con la cassa in radica e quadrante e finiture in metallo. L’orologio è in stile Art Dèco ma è stato prodotto intorno al 1950. La cassa dell’orologio è in buono stato ma il meccanismo va revisionato.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 25 cm
larghezza: 49.5 cm
profondità: 11 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Pendola da tavolo intarsiata con la cassa in pero ebanizzato e palissandro con intarsi geometrici in avorio, zinco e ottone. La cassa dell'orologio è stata pulita e lucidata a gommalacca. Il movimento è funzionante ed all'interno presenta la firma F.Kunz in Wien. La pendola è di provenienza austriaca, precisamente viennese e risale alla prima metà del 1800.
Come evidenziato nella galleria delle immagini dove è visibile la cassa dell'orologio prima del restauro, sono stati ripristinati gli intarsi mancanti in zinco, che sono stati traforati a mano esattamente come gli originali.
Si presenta in perfetto stato, con restauri sul quadrante e sugli intarsi.
Tornio per Orologiaio Funzionante fine 1800 altrimenti chiamato fresa per arrondire, machine pour arrondir; questo strumento antico è un tornio da orologeria in ottone e acciaio della fine del XIX secolo e serve praticamente a rifare o ripassare i denti della ruota di un orologio, quando l´ingranamento tra ruote e' difettoso a causa di ovalizzazioni o deformazioni della corona dentata.
Questo antico strumento per il restauro degli orologi poggia su una base rettangolare in legno di noce con cassetto frontale che alloggia tutti i taglienti su ruota e le bussoline di varie misure per la lavorazione, due mancanti.
La macchina è stata completamente smontata, pulita e lubrificata e reca un punzone zoomorfo non identificabile, ma è presumibilmente di provenienza svizzera o francese.
Questo macchinario serviva a smussare i denti degli ingranaggi dell’orologio, ottimizzandone il profilo perché combaciasse perfettamente con le ruote precedenti e successive, e perché si riducessero al minimo gli attriti ed i giochi causati dall’usura delle ruote. La ruota dentata veniva posizionata in prossimità di una fresa, azionata a manovella, in grado di smussare ogni incavo fra i denti della ruota e di “saltare” all’incavo successivo ad intervalli regolari.
Uno strumento dell’orologeria di altri tempi, testimone di un’epoca ottocentesca nella quale il lavoro di costruzione di un orologio era puramente artigianale, è un'idea regalo per gli amanti degli orologi antichi o un perfetto oggetto da collezione, complemento di arredo in un negozio di orologi di lusso.
Le misure indicate sono quelle relative al massimo ingombro dello strumento, il diametro della ruota in ottone è di 18 cm, la base lignea misura 6 cm altezza x 26 x 16.
Leggio da Tavolo Luigi Sedici Laccato e Dorato Girevole d'epoca settecentesca, formato dalla struttura in legno laccato in bianco e bordata da una cornice di elementi fogliacei scandita dai centri e dagli angoli.
Frontalmente una ricca festonatura fogliacea contorna uno scudo contenente un calice con una particola argentata. Sotto di questo la testa di un putto alato tra elementi fogliacei. I due piedi frontali sono impostati a 45 gradi e con grande fantasia sono formati dal muso di un animale con la bocca aperta.
Altri due fregi dorati li troviamo lateralmente con dei piedi a ricciolo posteriori. In buono stato di conservazione a parte piccolissime mancanze e vecchie incollature sui piedi frontali. Si inclina di circa 45 gradi mediante l'utilizzo di cinque gradini. Seconda metà del 1700, Italia Centrale.
Pendola da Tavolo Giorgio III in Mogano Metcalfe London, in ottimo stato di conservazione. Inghilterra inizio XIX secolo. Meccanismo e cassa sono stati revisionati, le immagini saranno aggiornate quanto prima.
La cassa è interamente costruita in legno di rovere lastronato in mogano e piuma di mogano nello zoccolo inferiore. Le parti metalliche sono tutte in bronzo dorato al mercurio comprese le griglie traforate centrali e laterali. Sul quadrante in porcellana con numeri romani Metcalfe Newgate Street London.
Sul retro il meccanismo riporta l'incisione dell'orologiaio Metcalfe, Newgate Street London. George Marmaduke Metcalfe (1757-1825), apprendista di Robert Underwood attivo a Londra al 122 di Newgate Street from 1794 to 1825.Meccanismo revisionato e perfettamente funzionante. Risale al 1810 circa.