Descrizione articolo

Monetiere Genovese Antico del 1600
Monetiere Genovese Antico del 1600 costruito con una struttura di noce e cassetti in pioppo lastronati in noce. Il fronte é ad impianto architettonico delineato da due file verticali di quattro cassetti ognuno dei quali é scandito da un doppio riquadro di cornici. Al centro il basamento dell’edicola cela un finto cassetto; sopra di esso tra due colonne doriche in una nicchia all’interno dell’edicola centrale troviamo scolpita la figura eretta di un fauno. Sopra di questa un frontone con timpano spezzato nasconde un’ulteriore cassetto. I bordi laterali sono decorati da tre ordini di armigeri, guerrieri scolpiti e figure intagliate.
Lo stipo monetiere appoggia su di un’importante cornice e due piedi a mensola mentre la parte superiore ha una cornice con un decoro a dentello intagliato. Aprendo l’ anta centrale si accede a sei cassetti su due file.
Il monetiere é pieno di segreti: uno é nascosto dietro il cassetto del basamento centrale; nel castello dei sei cassetti posti dietro l’antica troviamo un’altro vano retrostante alla fila dei due cassetti inferiori. Estraendo dalla sua sede il castello troviamo in corrispondenza dell’angolo posteriore destro un vano con tre cassetti nascosto dallo scorrimento verticale di un’assicella in pioppo.
Questo stipo monetiere Luigi XIV in noce con sedici cassetti, dieci sul fronte e sei all’interno dello sportello centrale a tabernacolo, oltre a cinque cassetti suddivisi in tre segreti, é di provenienza genovese e risale al XVII secolo. Si presenta in buono stato di conservazione compatibilmente all’epoca, con splendida ferramenta originale del 1600. Si noti l’assonanza tra l’effige diabolica intagliata al centro del frontone e le placchettine delle maniglie dei cassetti.
Periodo: 1600
Dimensione Articolo:
altezza: 78.5 cm
larghezza: 131.5 cm
profondità: 46 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Tavolo Fratino in Noce con uno splendido piano in asse unica (con due piccoli riporti ai bordi) del 1700 con le gambe sempre in noce sagomate a lira, ma d'epoca posteriore, eseguite probabilmente in sostituzione di quelle originali.
Questo tavolo antico è da restaurare per chiudere le giunzioni laterali del piano cercando di mantenere la patina originale di questo fratino lombardo.
Inginocchiatoio Lombardo del 1700 in radica di noce con le cornici ebanizzate, con tre cassetti sul fronte, in buono stato di conservazione. Il piano e la predella sono in massello di noce mentre i fianchi ed i cassetti sono lastronati in noce con la venatura a spina di pesce nei bordi ed la centro una cartella in radica sempre di noce. Le specchiature in radica sono ornate da cornici ebanizzate dall'andamento rocaille con un motivo a cuore centrale. Le catene dei cassetti sono ornate da un mezzo toro in radica di noce così come troviamo altre decorazioni in radica negli spigoli sfaccettati sul fronte. Il mobile è in buono stato e presenta vecchi restauri compatibili con la datazione. Il piano superiore di appoggio è profondo cm. 27.
Antica Ribalta Marchigiana in Noce del 1700 con il fronte scandito da tre ampi cassetti, sei cassettini su due ordini e vani segreti all'interno della calatoia. Si presenta in buono stato di conservazione.
E' un cassettone a ribalta di dimensioni imponenti, lastronato in legno in noce, decorato con cornici in ciliegio disposto in controvena racchiuse da filetti di acero, riproposte anche all'interno della calatoia, mentre specchiature in radica di noce sono presenti solo sul decoro centrale dei fianchi.
Il bureau risale alla seconda metà del 1700 e proviene da una dimora privata di Ancona.