Descrizione articolo


Modello Didattico di Dentizione Equina Inizi 1900
400,00€
Modello Didattico di Dentizione Equina Inizi 1900 montato su di una piccola basetta in legno ebanizzato sulla quale è ancorato il frammento osseo di un asino (?) con i relativi denti. Sul fronte una vecchia etichetta di inventario. In buono stato.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 10 cm
larghezza: 5.5 cm
profondità: 4.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Tornio per Orologiaio Funzionante fine 1800 altrimenti chiamato fresa per arrondire, machine pour arrondir; questo strumento antico è un tornio da orologeria in ottone e acciaio della fine del XIX secolo e serve praticamente a rifare o ripassare i denti della ruota di un orologio, quando l´ingranamento tra ruote e' difettoso a causa di ovalizzazioni o deformazioni della corona dentata.
Questo antico strumento per il restauro degli orologi poggia su una base rettangolare in legno di noce con cassetto frontale che alloggia tutti i taglienti su ruota e le bussoline di varie misure per la lavorazione, due mancanti.
La macchina è stata completamente smontata, pulita e lubrificata e reca un punzone zoomorfo non identificabile, ma è presumibilmente di provenienza svizzera o francese.
Questo macchinario serviva a smussare i denti degli ingranaggi dell’orologio, ottimizzandone il profilo perché combaciasse perfettamente con le ruote precedenti e successive, e perché si riducessero al minimo gli attriti ed i giochi causati dall’usura delle ruote. La ruota dentata veniva posizionata in prossimità di una fresa, azionata a manovella, in grado di smussare ogni incavo fra i denti della ruota e di “saltare” all’incavo successivo ad intervalli regolari.
Uno strumento dell’orologeria di altri tempi, testimone di un’epoca ottocentesca nella quale il lavoro di costruzione di un orologio era puramente artigianale, è un'idea regalo per gli amanti degli orologi antichi o un perfetto oggetto da collezione, complemento di arredo in un negozio di orologi di lusso.
Le misure indicate sono quelle relative al massimo ingombro dello strumento, il diametro della ruota in ottone è di 18 cm, la base lignea misura 6 cm altezza x 26 x 16.
Coppa del 1700 noce di Cocco Montata in Rame Dorato, recipiente liturgico a guisa di ciotola probabilmente con funzione battesimale o per altro tipo di abluzione.
Di particolare rilievo è la montatura in rame sbalzato e dorato a fuoco che con una conchiglia impostata su due volute forma l'impugnatura della ciotola; il contrasto tra la patina scura della noce di cocco e l'oro della bordura unitamente alla semplicità dell'insieme ne fanno un oggetto veramente pregevole oltrechè raro, in quanto troviamo delle tipologie corrispondenti in ambito teutonico ma con finiture elaborate nell'intaglio.
Il manufatto, riconducibile espressamente all’artigianato toscano, proviene dal Granducato di Toscana ed è databile all'inizio del 1700. Ottimo lo stato di conservazione, con segni di usura compatibili alla datazione.
Le noci indiane, apprezzate come esotiche rarità perché ritenute antidoti contro i veleni, incontravano il favore dei grandi collezionisti, soprattutto nordeuropei, che le raccoglievano nelle Kunstkammer sia come esempi di naturalia, ma anche, una volta intagliate e impreziosite da montature in materiali pregiati da parte di grandi orafi, come sontuosi oggetti da collezione. In questo manufatto, la noce è stata solo levigata e lucidata e quindi inserita nella montatura.
Modellino di Pompa Idraulica per Irrigazione probabilmente realizzato ad uso didattico in ragione della scala e dei numeri di inventario apposti. La pompa è stata realizzata alla fine del 1800 a giudicare dalle filettature e dalla minuteria utilizzata ed è stata fatta interamente a mano; il corpo della pompa ed il volano ruotano sull'asse verticale. In perfetto stato.
Castagna Intagliata e Dipinta. Lavoro di grande pazienza ed ingegno diffuso particolarmente in ambito carcerario, questo frutto di ippocastano è stato intagliato con la fisionomia di un volto che richiama i personaggi dei fumetti degli Anni Cinquanta. I colori sono stati poi applicati a freddo. In buono stato di conservazione, 1950 circa.