Descrizione articolo


Madonna con Bambino Dipinto Antico
1.200,00€ 600,00€
Madonna con Bambino Dipinto Antico realizzato a olio su tela, copia tardo ottocentesca della Madonna della seggiola, opera rinascimentale di Raffaello. In ottimo stato di conservazione, proviene da una collezione privata milanese.
L’opera mostra Maria seduta su una sedia, girata verso lo spettatore, con una veste dal panneggio rosso ed uno scialle con ricami verticali, col Bambino stretto in un tenero abbraccio. La Madonna china il capo verso il figlio, sfiorandogli la testa e creando una situazione molto amorevole, di intima dolcezza familiare. Sullo sfondo a sinistra s’intravede un tendaggio azzurro.
L’opera è di buona fattura pittorica, curata nei dettagli e dipinta con colori caldi che la rendono un dipinto religioso di estrema gradevolezza; è stata restaurata e foderata su di un nuovo telaio. Risale alla seconda metà del 1800.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 70 cm
larghezza: 58 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Dipinto con Figure del 1700. Antico dipinto ad olio, di prima tela, entro cornice lignea dorata.
L'opera raffigura un commiato, i personaggi sono ritratti su un patio, le due figure sulla sinistra in primo piano si abbracciano, lui è armato di spada, mentre la figura femminile sulla destra porta un cesto di vasellame e preziosi; oltre la balaustra, altre figure stanno movimentando delle casse, si presume quindi la dipartita del giovane. In lontananza, sullo sfondo, vegetazione ed architetture.
Il dipinto proviene da una villa milanese, si presenta in buone condizioni, entro cornice dorata moderna. La tela è stata pulita, si evidenziano minimi ritocchi di un precedente restauro, compatibili con la datazione di inizio XVIII secolo.
Felice Zennaro, conosciuto anche come Leppa, nasce l'8 ottobre 1833 a Pellestrina in provincia di Venezia. La sua prima formazione artistica avviene all'Accademia di Venezia, dove presumibilmente conosce Natale Schiavoni, all'epoca già stabilitosi definitivamente nella città lagunare. Successivamente Zennaro è a Milano, all'Accademia di Brera, allievo di Giuseppe Bertini, studi interrotti di sovente per poter combattere volontario nelle guerre d'Indipendenza contro l'Austria, delle quali lascia a testimonianza dipinti a soggetto patriottico quale La Battaglia della Bezzecca, opera di efficace interpretazione drammatica, (Milano, Museo del Risorgimento), in cui l'artista fu ferito e dato per morto. Nel 1865 presenta a Brera Turca, acquistata dalla Società di Belle Arti. Nel 1898 è a Torino con il dipinto Ingenuità e buon cuore; due anni dopo, alla mostra milanese della Pittura Lombarda dell'Ottocento, espone Primi passi. Anche i soggetti di genere di Felice Zennaro sovente fanno riferimento all'epopea risorgimentale o sono ad essa legati. Interessante, inoltre, la sua attività di ritrattista come testimoniano i dipinti: Autoritratto, Ritratto del conte Francesco Annoni, Ritratto della signora Cottini (Milano, Galleria d'Arte moderna). Si spegne a Milano il 7 marzo 1926. Sue opere figurano nel Museo del Risorgimento e nella raccolta dei Ritratti dell'Ospedale Maggiore di Milano.