Descrizione articolo


Leggio Intagliato Laccato e Dorato fine 1700
1.500,00€
Leggio Intagliato Laccato e Dorato fine 1700 di provenienza marchigiana girevole su se stesso, con quattro piedini a cipolla, ha la decorazione del fregio fermalibro così come le decorazioni inferiori sui quattro lati dorati che hanno delle incisioni romboidali su gesso e delle bulinature a forma di fiorellini.
La laccatura è nel tipico colore bianco azzurrino, si presenta in buono stato, con qualche piccola usura; per mantenere intatta l’originalità dell’oggetto, si è scelto di non restaurarlo.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 13 cm
larghezza: 38.5 cm
profondità: 30 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Teca Laccata e Dorata con Anta del 1800 in buono stato di conservazione. Teca sagomata in legno laccato nei toni del verde e decorato frontalmente con fregi intagliati a motivi vegetali e dorati in foglia.
L'interno della bacheca è rivestito in carta rossa, misura cm 58 di altezza x 31 x 15 di profondità e mostra lateralmente supporti per alloggiare due mensole o ripiani in vetro che possono eventualmente essere ripristinati.
L'antina sagomata col vetro è priva di serratura ed è incorniciata da fregi intagliati e dorati.
La bacheca si presenta in discreto stato di conservazione, con segni di usura compatibili con la datazione. Poggia su basamento dorato, gradinato e sagomato.
Proviene dall' Italia meridionale, è una teca antica da appoggio, realizzata per il contenimento, l' esposizione di sculture, figure o piccole collezioni.
Leggio da Tavolo Luigi Sedici Laccato e Dorato Girevole d'epoca settecentesca, formato dalla struttura in legno laccato in bianco e bordata da una cornice di elementi fogliacei scandita dai centri e dagli angoli.
Frontalmente una ricca festonatura fogliacea contorna uno scudo contenente un calice con una particola argentata. Sotto di questo la testa di un putto alato tra elementi fogliacei. I due piedi frontali sono impostati a 45 gradi e con grande fantasia sono formati dal muso di un animale con la bocca aperta.
Altri due fregi dorati li troviamo lateralmente con dei piedi a ricciolo posteriori. In buono stato di conservazione a parte piccolissime mancanze e vecchie incollature sui piedi frontali. Si inclina di circa 45 gradi mediante l'utilizzo di cinque gradini. Seconda metà del 1700, Italia Centrale.
La scioltezza del modellato di questa composizione, la linea deformante delle tre figure femminili rese quasi slegate dalla realtà anatomica, ma di forte impatto emotivo, spirituale, sono caratteristiche che ci inducono a collocare la scultura al secondo decennio del Novecento, alle correnti simboliste degli anni '20.
Bianchi Giuseppe (Como 1864 - 1944) partecipò all'Esposizione Nazionale a Brera del 1922 con una scultura in marmo "Care Rimembranze". Sono note inoltre alcune sue opere, comparse recentemente nelle vendite pubbliche e presenti nelle Raccolte d'Arte dell'Ospedale Maggiore di Milano.