Descrizione articolo


George Baltasar Probst Prospetto della Parte Anteriore del Duomo a Milano 1760 circa
George Baltasar Probst Prospetto della Parte Anteriore del Duomo a Milano 1760 circa Veduta ottica del “prospetto della parte anteriore del Duomo di Milano” scritta in latino, francese, italiano e tedesco. Incisione originale eseguita all’acquaforte su matrice di rame, dalla vivace coloritura coeva a tempera e ad acquerello in più colori. La trasposizione su lastra spetta a G.B. Probst , incisore a bulino, editore e mercante di stampe tedesco. L’opera rappresenta la strada antistante alla facciata del Duomo di Milano magnificamente animato da personaggi e carrozze e da uno spettacolo di piazza. Il foglio venne impresso ad Augsburg e fa parte dell’ampia produzione di vedute urbane diffuse nel Settecento, sull’onda dell’amore per i viaggi che era caratteristico dell’epoca. G. B. Probst (1673-1748) fu tra i maggiori stampatori di immagini vedutistiche a livello europeo. La viva e peculiare coloritura indica che il foglio doveva essere esposto alla luce artificiale della “lanterna magica”, quando non traforato per consentirne l’illuminazione “in notturna”, secondo l’importante produzione delle famose “Vues d’optique”; in Italia furono interpretate dalla celebre Bottega dei Remondini di Bassano del Grappa. Esemplare in ottimo stato conservativo.
L’incisione si presenta entro un passe par tout in buono stato di conservazione.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 33.9 cm
larghezza: 47.3 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.