Descrizione articolo

Gabbietta con Uccellini Automa Animato
1.600,00€
Gabbietta con Uccellini. Gli automi sono sempre stati costruiti dai mastri orologiai per stupire. La gioia che offre la visione di questi automi che si muovono, cantano, si guardano, comunicano fra loro, senza alcun rumore meccanico apparente e come per un’arcana magìa, stimola la fantasia dell’osservatore offrendogli il senso della vita reale nel bosco. Nel nostro caso questa gabbietta con i due uccellini ci presenta il canto d’amore dell’Usignolo maschio alla sua compagna che gli risponde facendogli eco. La sincronia del movimento meccanico e del suono sono da considerarsi praticamente perfetti e sovrapponibili alla realtà. La ricerca di questo straordinario effetto di “verità non virtuale” faceva infatti la differenza fra un mastro orologiaio bravo ed uno davvero geniale.
La gabbietta è stata costruita in Olanda nei primi decenni del Novecento ed è in materiali vari quali ottone e anche rame. Il meccanismo interno è costituito da diversi soffietti mossi da ingranaggi a molla traente. I due uccellini sono di assoluto realismo anche estetico ricoperti addirittura da un vero piumaggio.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 29.5 cm
diametro: 16.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Antico modello anatomico raffigurante l'occhio, in stucco policromo e vetro, di provenienza olandese come suggerisce la targha posta sulla base Laméris Utrecht Instrumenten. Risale alla prima metà del 1900 e si presenta dipinto a mano sia internamente che esternamente, con il bulbo raffigurato in vetro, in buono stato di conservazione a prescindere da qualche segno di usura, minime sbeccature, compatibili con la datazione e con l'uso. Il materiale è delicato, e pochissimi di questi modelli in stucco sono arrivati fino a noi in buone condizioni.
Il modello, realizzato per funzioni didattiche, per l'insegnamento per studenti e dottori è scomponibile, mostra le strutture dell'occhio e si distingue per la decorazione minuta delle terminazioni nervose e dell'iride. L’arte di creare modelli anatomici si sviluppò soprattutto a Bologna a partire dalla prima metà del ‘700, in una fase storica in cui grande attenzione veniva rivolta all’osservazione e alla ricerca sperimentale, per cui era vivo, fra gli studiosi più accreditati, il desiderio di privilegiare lo studio di materie scientifiche tramite un tipo di insegnamento improntato sulla dimostrazione pratica.
L’antiquariato scientifico non è solo riservato agli addetti ai lavori, ma anche a semplici appassionati di strumenti medici che vogliono possedere un oggetto esclusivo e raro. Questo modello può infatti diventare una superba idea regalo per una laurea in oculistica, oftalmologia o come elemento decorativo di uno studio medico.