Descrizione articolo


Dahl Jensen Cane Pechinese
300,00€
Dahl Jensen Cane Pechinese in porcellana policroma dipinta a mano disegnato e prodotto da Dahl Jensen (1874 – 1960).Si presenta in perfetto stato di conservazione, col marchio sul fondo DJ Copenhagen Denmark ed il numero del modello 1146.
Dahl Jensen lavorò nella manifattura danese Bing Grondahl come designer dal 1897-1925 prima di avviare la propria società di produzione di porcellana, la fabbrica di Dahl Jensen. Morì nel 1960 e lasciò la sua fabbrica ai nipoti. Nel 1984 è stata chiusa la fabbrica e la produzione.
La produzione artistica danese è contraddistinta da una tecnica di presmaltatura, nota come underglaze, l’applicazione dello smalto prima della cottura e non dopo, saltando quindi il passaggio della seconda cottura a 1400. In questa particolare applicazione della tecnica, lo smalto viene steso in strati leggeri successivi, in modo molto simile a quanto avviene nell’acquerello. Il colore acquista quindi sfumature tenui e pattern particolari.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 6 cm
larghezza: 9 cm
profondità: 4 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Scottish Terrier in Ceramica Portoghese. Figura di Scottish Terrier in ceramica smaltata nera, con collare rosso ed occhi di vetro, in posizione di invito al gioco. Risale alla metà del 1900 e reca sul fondo il marchio della manifattura portoghese di Algarve. Si presenta in ottimo stato di conservazione.
La lavorazione della scultura presa in esame enfatizza le simpatiche doti dello Scottie, le caratteristiche orecchie a punta, il muso squadrato, il mantello arruffato,lo sguardo vispo e allegro. Ma non possiamo restare indifferenti alla postura; questo Scottie ha un atteggiamento di invito al gioco supplichevole che lo rende davvero irresistibile.
Questa razza è stata Creata in Scozia nel 1700, come cacciatore di volpi, tassi, lontre e conigli selvatici. E' un compagno tranquillo, leggermente testardo ed un eccellente cane da guardia. Oggi gli Scottie sono tra i cani più rappresentati, il film di Walt Disney del 1955 Lilli e il vagabondo ne ha diffuso l'immagine da gentiluomo.
Figura di Boxer in porcellana Bing & Grondahl policroma dipinta a mano, realizzata intorno agli anni '60 dall'artista danese Svend Jespersen (1895-1985) col numero del modello 2212 T. Si veda il marchio sul fondo.
La fabbrica di porcellana Bing & Grondahl viene fondata nel 1853 da Vilhelm Gröndahl e dai due fratelli commercianti di libri d'arte Meyer e Jacob Herman Bing. Nel 1898 Bing & Grondahl scegli "Le tre torri", come marchio di fabbrica, un antico simbolo di Copenaghen proveniente dal castello di Absalon.
La produzione artistica danese è contraddistinta da una tecnica di presmaltatura, nota come underglaze, l'applicazione dello smalto prima della cottura e non dopo, saltando quindi il passaggio della seconda cottura a 1400. In questa particolare applicazione della tecnica, lo smalto viene steso in strati leggeri successivi, in modo molto simile a quanto avviene nell'acquerello. Il colore acquista quindi sfumature tenui e pattern particolari.
La produzione artistica danese è contraddistinta da una tecnica di presmaltatura, nota come underglaze, l'applicazione dello smalto prima della cottura e non dopo, saltando quindi il passaggio della seconda cottura a 1400. In questa particolare applicazione della tecnica, lo smalto viene steso in strati leggeri successivi, in modo molto simile a quanto avviene nell'acquerello. Il colore acquista quindi sfumature tenui e pattern particolari.
La produzione artistica danese è contraddistinta da una tecnica di presmaltatura, nota come underglaze, l'applicazione dello smalto prima della cottura e non dopo, saltando quindi il passaggio della seconda cottura a 1400. In questa particolare applicazione della tecnica, lo smalto viene steso in strati leggeri successivi, in modo molto simile a quanto avviene nell'acquerello. Il colore acquista quindi sfumature tenui e pattern particolari.