Descrizione articolo


Coppia di Sculture Piemontesi XIX Secolo Figure di Cavalieri
1.800,00€
Coppia di Sculture Piemontesi XIX Secolo Figure di Cavalieri due figure equestri in legno di cirmolo intagliato e laccato in policromia raffiguranti due soldati in uniforme napoleonica a cavallo.
Questa coppia di sculture figurative antiche e scolpite è decorata a tutto tondo e si presenta in buono stato di conservazione, con minime mancanze del film pittorico, compatibili con la datazione della prima metà del XIX secolo. Provengono da una collezione privata.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 18 cm
larghezza: 14 cm
profondità: 7 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Michieli Guglielmo Scultura in Terracotta inizi 1900 raffigurante una acquaiola, una bambina vestita semplicemente, con un paiolo o comunque un recipiente in mano. La figura è ben modellata in terracotta, perfettamente calibrata e poggia su base circolare con la firma di G. Michieli, dello scultore veneziano Guglielmo Michieli, (1855-1944), attivo nel veneto a partire dall'ultimo quarto dell'800.
Caratteristica di quest'opera, è che pur attraverso un modellato semplice, abbozzato e scabro, risalta l'impeccabilità della resa anatomica della figura, del corpo e del volto, ottenuta attraverso una non comune capacità di sintesi plastica.
Si presenta in buone condizioni a prescindere da qualche minima sbeccatura. Risale all' inizio del XX secolo e proviene da una dimora privata milanese.
Scultura antica Francese Art Déco in metallo patinato raffigurante un cane Levriero ed una bambina rappresentati mentre giocano insieme. La bimba è seduta, vestita con un abito dell’epoca, con una palla in mano e raffigurata in una posa privata mentre con l’indice alzato impartisce ordini al cane. Dal sorriso della bimba si percepisce il legame intimo e solidale con il cane, il senso di fiducia, accentuato dalla plasticità della posa, dal rilassato atteggiarsi con la schiena protesa in avanti.
Il cane è un nobile Levriero sdraiato con una postura elegante e composta, tradita solo dalla difficile attesa, dall'aspetto gioioso ed eccitato all'idea di condividere il gioco con l'amica.
La figura del cane è colta in quell'attimo che precede il lancio della palla, lo scatto, colta come in un momento di sospensione, attribuendo l'aspetto dinamico del Levriero ad una vitalità tutta interiore.
Le figure sono fusioni in metallo argentato e patinato, presumibilmente antimonio e poggiano su base rettangolare in marmo e alabastro. Ottimo lo stato di conservazione, Francia, 1925.
Coppia di Sculture Cornucopie del 1600 in legno laccato e dorato provenienti dall'Italia Centrale, da una villa privata di Siena; si presentano a figura eretta, su base squadrata in forma di plinto, con mancanze e usure compatibili con la datazione della fine XVII secolo.
Prive di un braccio e delle ali hanno mantenuto inalterata la loro caratteristica originaria e cioè quel gusto un po' naif che si esalta nei riccioli dorati dei capelli e soprattutto nelle espressioni dei volti con le guance paffute di gusto seicentesco e questo sguardo come annoiato, come fuori luogo.
Si presume che le ali dovessero essere appese sulla schiena anzichè incastrate, in quanto mancano segni di incastro o fori di spine o chiodi.
Sulla base il simbolo della confraternita, una sorta di simbolo del Golgota disegnato in tempera bianca. In passato le statue sono state montate a lampada.