Descrizione articolo


Commesso Fiorentino con Veduta di Santa Maria del Fiore
1.500,00€
Commesso fiorentino con veduta di Santa Maria del Fiore datato nel retro 1955. Questa veduta della città di Firenze con la Cattedrale stupisce sia per l’esecuzione pulita e sicura sia per la scelta sapiente delle pietre dure che fa sì che sembrino disegnate tanto risultano appropriate allo scopo; in particolare segnaliamo la giada azzurra del cielo.
Sul retro l’incisione a graffietto “Firenze 29 Maggio 1955- Con Amore Mari” che ci fa pensare al ricordo di un viaggio, all’acquisto di un souvenir per ricordare un momento.
In ottimo stato di conservazione, il solo commesso misura cm. 9 x 13.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 13.5 cm
larghezza: 17.5 cm
profondità: 2 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Ritratto di Gentiluomo 1800 di formato rettangolare dipinta ad acquarello con grande maestria su carta raffigurante il ritratto di un nobile signore posto a tre quarti. La miniatura ha una cornice moderna e necessita di due piccoli ritocchi nella parte destra mediana ed in alto a sinistra come visibile in foto. Di provenienza probabilmente inglese, risale alla prima metà del 1800. Nel retro della cornice, sulla foderatura troviamo l'etichetta J.H. Blight, Carver, Gilger Picture Frame Manufacturer, 2 bath street Jersey.
Fermacarte Ottagonale con Tarsie Geometriche realizzato con una base in lavagna con inserti geometrici di pietre varie e pasta vitrea che contribuiscono a delineare una stella in botticino a otto punte. Nell'angolo del bordo esterno inferiore c'é una piccola sbeccatura stuccata. Italia, primi 1900.