Descrizione articolo


Cavalleri Giuseppe Coppia di Paesaggi XX Secolo
700,00€
Cavalleri Giuseppe Coppia di Paesaggi XX Secolo. Cavalleri Giuseppe (Milano 1893-1951) coppia di dipinti ad olio su tavola, raffiguranti una luminosa marina con barche di pescatori, quiete marinara e la visione notturna di un paesaggio fluviale.
La marina è firmata G CAVALLERI in basso a sinistra e reca il titolo scritto a matita sul retro del dipinto, mentre il paesaggio è firmato in basso a destra ed intitolato sempre sul verso della tavola.
La coppia di questi dipinti antichi risale ai primi decenni del 1900, si presenta in buono stato, riquadrata da profili ebanizzati entro cornici dorate e proviene da una collezione privata milanese.
Nato a Milano il 24 novembre 1893 allievo di Riccardo Pellegrini frequentò le scuole di Brera a Milano e in Spagna a Barcellona. Prese parte alla grande guerra rimase mutilato del braccio destro. Dopo non pochi sforzi riuscì a dipingere con la mano sinistra e percorrendo tutte le vie del mondo ritrasse paesaggio dal vero, con suggestiva sincerità, sempre nel solco della grande arte dell’Ottocento. (Bibliografia da A.M.Comanducci – Pittori italiani dell’Ottocento-ed.1962 Milano)
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 33,5 (18,5) cm
larghezza: 40 (24) cm
profondità: 6 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Alceste Campriani Capri 1887. Paesaggio campestre raffigurante una vigna in primo piano animata dalla presenza di due contadini lungo un sentiero, nella parte sinistra della composizione ed incorniciata sullo sfondo da rilievi rocciosi e da architetture raffigurate sulla destra.
Il dipinto è realizzato ad d olio su tela riportata su cartone, firmato in basso a destra Capri, A. Campriani 1887, dall'artista italiano Alceste Campriani (Terni 1848 – Lucca 1933). Questa veduta di campagna a Capri è uno scenario naturale originale per i vedutisti del tardo Ottocento che di Capri privilegiavano le marine o le vedute costiere. Il paesaggio campestre del Campriani è caratterizzato da toni vivaci, dove la rappresentazione quasi fotografica del reale e gli elementi descrittivi sono avvolti in un’atmosfera calma e stabile.
Il paesaggio campano si presenta privo di cornice, in buono stato di conservazione e proviene da una residenza privata milanese.
Gigi Comolli Paesaggio Fluviale 1946 Olio su Tavola veduta della campagna intorno ad un fiume, il Ticino presumibilmente, esempio della sua pittura da cavalletto en plein air.
La tavola è firmata e datata in basso a destra GG Comolli 1946, si presenta entro cornice coeva laccata e lumeggiata in oro negli intagli. In buono stato di conservazione.
Gigi Comolli (Milano 1893-1976) si formò all'Accademia di Brera ed intraprese una carriera artistica che, dopo la prima Guerra Mondiale, lo portò ad esporre in diverse mostre presso la Società Permanente e ad alcune Biennali veneziane, oltre che in alcune gallerie milanesi (Scopinich, Ranzini, Salvetti, Dedalo e Ars Italica). Fu pittore principalmente paesaggista con predilezione per le campagne lombarde, ma si dedicò anche alla natura morta. Sue opere figurano a Milano nelle Collezioni d'Arte della Fondazione Cariplo, nella Galleria d'Arte Moderna e nella Quadreria dei Benefattori dell'Ospedale Maggiore.
Veduta dell' Isola dei Pescatori fine 1800. Dipinto ad olio su tela raffigurante l'Isola dei Pescatori sul Lago Maggiore.
Il paesaggio raffigura una veduta del Lago Maggiore ripresa dall'Isola Bella. L'impostazione compositiva del dipinto prevede un tradizionale primo piano indeterminato, vivacizzato solo dall'imbarcazione di pescatori sulla riva, contrapposto alla pittoricità panoramica del paesaggio di sfondo, dello specchio d' acqua centrato dall'Isola dei Pescatori e della veduta di Baveno sulla sinistra della tela e le montagne retrostanti.
Con firma apocrifa E. Gignous in basso a destra, questo paesaggio lacustre della fine del XIX secolo si presenta in buono stato di conservazione, foderato con telaio nuovo, e denuncia piccoli ritocchi pittori nella parte sinistra del cielo.
Questo dipinto del Lago Maggiore e dell'Isola dei Pescatori è privo di cornice, proviene da una collezione privata lombarda.