Descrizione articolo


Brocca in Cristallo Molato e Argento Sterling 1890 Birmingham
380,00€
Brocca in cristallo Molato e Argento Sterling 1890 Birmingham con il corpo di forma ovoidale appoggiato su di una base tonda polilobata con una stella a otto punte molata sul fondo; la pancia della brocca è decorata con l’alternanza di parti in cristallo lucide con un sinuoso andamento verticale intervallate da una ricca molatura geometrica di ottagoni scanditi da diagonali incrociate di file di punte di diamante. L’impugnatura, il collo, il versatoio ed il coperchio sono realizzati in lamina di argento 925/000 di buon spessore sbalzata con girali di fogliami e racemi. Il manico ha delle decorazioni geometriche romboidali. All’interno del coperchio e nel bordo inferiore del collo troviamo i marchi relativi alla città di Birmingham del 1890 ad opera di Hukin & Heath (John Thomas Heath & John Hartshorn Middleton) registrati a partire dal 1887 in Great Charles Street. La brocca è in ottimo stato a prescindere da una piccola punzonatura in corrispondenza del bordo superiore del collo.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 29.2 cm
larghezza: 14 cm
profondità: 8.5 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Talmente indispensabile da influenzare anche la moda; i sarti del tempo iniziarono a disegnare e a creare abiti da uomo con apposito taschino all’interno della giacca per tenervi il portafiammiferi. Nacque un’incredibile varietà di modelli che si susseguirono freneticamente, a cominciare dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Venti del Novecento, quando vennero soppiantati dagli accendini meccanici. Erano muniti di coperchio a scatto e di una striscia abrasiva, e realizzati nei materiali più disparati. Quelli in oro e argento avevano la punzonatura che permette, oggi, di identificare il periodo di fabbricazione. Il massimo della raffinatezza era far incidere le proprie iniziali.
Il portafiammiferi venne poi recepito come un validissimo strumento pubblicitario. Così, le Esposizioni Universali, di gran moda a cavallo tra i due secoli, se ne impadronirono immediatamente, e così fecero le aziende di liquori, di champagne e di birra, che vi impressero il proprio logo.Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d'argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L'opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.
Pesa grammi 122.
Coppia di Saliere in Argento, Milano 1800 di forma circolare con la base tripode formata da due fili di lamina che formano un giglio a sostegno della bordura della saliere e terminano all'appoggio con una sorta di cuoricino con pallina.
La saliera consiste in una coppa di cristallo con una stella incisa sul fondo e viene fermata sul bordo da una ghiera che blocca il cristallo e si inserisce nella saliera.
Sul bordo di queste antiche saliere milanesi troviamo i marchi dell’aratro relativi al II titolo di argento (800/000), del mondo con i sette trioni relativo all’Ufficio di Garanzia di Milano dal 1812 al 1872 ed infine il punzone relativo all'argentiere in campo tondo con le iniziali G.S.
Buono lo stato di conservazione, compatibilmente alla datazione ed all'utilizzo.